Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

12 Maggio 2025

L’informazione soffre il ritardo della legislazione, rendendo più difficile il lavoro dei giornalisti nell’epoca degli smartphone.

0

«Informazione Giuridico e Culturale» a cura diPietro Cusati detto Pierino, giornalista, Consigliere – Segretario dell’Associazione Giornalisti del Vallo di Diano (SA)

E’ necessario non dare mai per scontati i valori contenuti nell’articolo 21 della nostra Costituzione e fare attenzione ai rischi di impoverimento della qualità dell’informazione nell’era digitale. La professione giornalistica è centrale nello sviluppo di una società democratica e nella coesione sociale. I cambiamenti della professione , la riforma dell’Ordine, il rapporto con la comunicazione e la lotta alle fake news,sono stati gli argomenti trattati al convegno che si è tenuto a Firenze, nell’auditorium del Consiglio Regionale, dedicato alla libertà di espressione . “Lo abbiamo visto anche durante il covid. Questo Paese ha reagito e si è comportato in maniera esemplare e forse un piccolo merito ce l’ha anche l’informazione”. Lo ha detto Carlo Bartoli, presidente dell’Ordine nazionale dei Giornalisti, “l’Ordine dei giornalisti è chiamato a un cambio di passo radicale. Dobbiamo essere in grado di non avere un atteggiamento di demonizzazione, ma di inclusione per quante più forme di giornalismo riusciamo a ricondurre all’ordine e alla deontologia, l’informazione soffre il ritardo atavico di una legislazione non al passo con i tempi. Norme come quella della presunzione d’innocenza o sul diritto all’oblio hanno reso più difficile il lavoro dei giornalisti. In uno scenario complesso come quello attuale, nostro compito è non demonizzare le nuove figure che ruotano intorno al mondo dell’informazione» ha detto Il Presidente Carlo Bartoli, auspicando una riforma dell’accesso alla professione per includere nei binari di deontologia e formazione chi attualmente ne è lasciato fuori.

Giampaolo Marchini, presidente di Odg Toscana e Fondazione Odg Toscana, ha sottolineato che “«In questa fase di cambiamenti e incertezze tutta la categoria deve riconoscersi nei valori del buon giornalismo, con l’obiettivo di alzare il livello qualitativo del nostro lavoro e quindi garantire il diritto dei cittadini a essere informati. Il web ha stravolto i temi dell’informazione, il linguaggio e i metodi. Abbiamo ampliato la platea dei fruitori dell’informazione, ma abbiamo anche abbassato la qualità

dell’informazione. Il meccanismo dell”acchiappa-click’ ha portato a un peggioramento della qualità della notizia e assistiamo al dilagare delle fake news”. Le grandi possibilità legate al mondo dell’editoria digitale le ha ricordate Agnese Pini, direttrice de La Nazione, Il Resto del Carlino, Il Giorno e QN. «L’informazione, un tempo elitaria, non è mai stata così capillare e accessibile come oggi» ha detto Agnese Pini. «Anche se al pubblico mancano gli strumenti per gestire questo “potere”. Ecco perché l’Ordine è fondamentale: unico baluardo di qualità in un sistema così frammentato e complesso».Di informazione all’epoca degli smartphone e non solo ha parlato il professor Carlo Sorrentino, Ordinario di Sociologia dei Processi culturali comunicativi all’Università degli Studi di Firenze. «L’informazione ormai non ha più limiti, ma il rischio è soccombere al disordine informativo. In questo contesto è sempre più importante la funzione di intermediazione dei giornalisti, che se da un lato hanno perso il controllo del processo informativo, dall’altro sono davanti a una grande occasione». 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *