Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13 Aprile 2025

UN ARTISTA (MICHELE AFFIDATO, ORAFO) CI PRESENTA UN ALTRO ARTISTA (IL FIGLIO ANTONIO, SCULTORE)

0

di Rodolfo Bava

Nel corso del pomeriggio di venerdì 17 marzo si è tenuta, all’interno del Museo Archeologico di Nazionale di Crotone, la Mostra Personale dello scultore Antonio Affidato, figlio del noto orafo Michele.

Sono state ammirate le sculture. Ovvero: i miti di Kroton. All’inaugurazione erano presenti autorità civili, militari e religiose, ma anche numerosi personaggi di rilievo. Il noto critico e storico Giordano Bruno Guerri ha subito affermato: “Ciò che colpisce ad un primo sguardo è la bellezza di questa opere”. Ed ha continuato ad affermare: “Non posso che apprezzare la rivisitazione della storia in un’interpretazione del presente perché queste opere sono nostre contemporanee non solo perché sono state fatte oggi, ma anche perché rispecchiano un gusto di oggi, guardando al futuro perché sono state fatte da un giovane affezionato alla sua terra e di cui ne capisce le potenzialità”.

“Queste opere – ha infine detto Giordano Bruno Guerri – ci insegnano che la bellezza è eterna, che viene continuamente rivisitata, trasformata e resa attuale”.

Antonio Affidato ha dichiarato al “Corriere della Calabria”: “Sono nato nell’oreficeria, sono figlio di un orafo ed ho voluto la mia ricerca nella scultura. Ho creato questa mia ricerca sulla scultura gioiello, un connubio di materiali e tecniche, insieme a queste due discipline diventano complementari. In questa ricerca il metallo diventa fondamentale”.

Ed ha concluso dicendo: “Sono nato e cresciuto in questa città che mi ha regalato storie e personaggi bellissimi. Qui è nato tutto. Sono figlio e parlo di questa terra. Sono emozionatissimo di esporre qui e per me è un grandissimo onore. Siamo in un tempio, ci sono le testimonianze di quello che eravamo e di quello che sempre saremo- Chi verrà a visitare Rara Avis vedrà un’interpretazione di un ragazzo che ha visto, ama questa terra e le storie che la hanno contraddistinta”.

Al taglio del nastro erano presenti: Gregorio Aversa, Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Crotone; Stefania Argenti, Sopraintendente Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le province di Crotone e di Catanzaro; Gabriele Romeo, docente dell’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria e Torino; lo storico e saggista Giordano Bruno Guerri; il Presidente del Consiglio Regionale Filippo Mancuso assieme alla consigliera regionale Katia Gentile. Ed ancora il Sindaco f.f. di Reggio Calabria Carmelo Versace, accompagnato dall’Assessore Irene Calabrò.

Numerosi i Sindaci del territorio tra i quali i seguenti Sindaci: di Crotone Enzo Voce, di Cutro Antonio Ceraso, di Isola C.R. Maria Grazia Vittimberga, di S. Mauro M. Carmine Barbuto.

La Mostra potrà essere visitata sino al prossimo giugno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *