Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

12 Maggio 2025

Alla Pinacoteca Provinciale il libro di Francesco D’Amato con la rassegna “Storie in Provincia”.

0

Riceviamo e Pubblichiamo

Oggi, venerdì 24 marzo alle ore 18:00, presso la Pinacoteca Provinciale di Salerno viene presentato il romanzo Nunziatella che segna l’esordio letterario di Francesco Paolo D’Amato, giovane e apprezzato editore del panorama campano e l’inizio rassegna culturale Storie in Provincia, promossa dalla Provincia di Salerno, in collaborazione con numerose associazioni e istituzioni culturali salernitane (Parco Sichelgaita, Hortus Magnus, Assostampa Salerno, 50 & piú, Contaminazioni).

Insieme all’Autore sarà presente il Consigliere provinciale delegato a turismo e promozione Pasquale Sorrentino (Vicesindaco di San Giovanni a Piro) per un saluto istituzionale, e Claudia Izzo, Presidente di Contaminazioni che conduce il dibattito. È inoltre previsto un reading con Clara Mattia Cuoco e Andrea Avagliano. Prima dell’evento si terrà una visita guidata in Pinacoteca.


IL ROMANZO
Nunziatella scorre su un doppio binario temporale, che alterna le memorie di un padre alle esperienze attuali del figlio, mentre un sottofondo musicale e una brezza di vento accompagnano il lettore a sciogliere gli intrecci di una delicata storia d’amore. La vecchia casa di famiglia, immersa tra i profumati limoneti della bellissima Costa d’Amalfi – come le sue donne, cresciute ad acqua salata e fette di limone – racconta l’intrigante vicenda di Andrea, ufficiale medico, formatosi – come suo padre – alla gloriosa scuola militare Nunziatella di Napoli. Tornando al paese, Andrea ritrova sé stesso e i pezzi mancanti del suo passato. Merito anche di Margherita, misteriosa giovane che incontra, priva di sensi, sul sentiero che porta alla sua vecchia casa. Ma soprattutto di due diari: uno che ripercorre la vita del padre Bartolomeo, dalla scelta di diventare un militare fino al matrimonio con la dolce fioraia Nunziatella; e l’altro, ben nascosto e più enigmatico, di suor Andreina, la religiosa che lo aveva allevato fin da piccolo.

LA RASSEGNA.
Storie in Provincia è un’occasione per coniugare esperienze culturali e valorizzazione dei siti museali provinciali indirizzata a turisti, studenti e cittadini che desiderano riscoprire le ragioni più profonde della nostra esperienza di salernitani nel mezzogiorno d’Europa. L’iniziativa si pone lo scopo di stimolare un fecondo processo di identità territoriale e di amore per la propria terra, per collocarsi nel novero delle iniziative nazionali che riconoscono nella cultura e nella storia una possibilità di progresso civile e di turismo di qualità. Il Direttore Artistico di “Storie in Provincia” è Franco Maldonato, avvocato penalista e scrittore (Direttore del Polo Museale del Comune di San Giovanni a Piro). Ha pubblicato, tra gli altri, il romanzo storico Teste Mozze (Premio Internazionale Francesco Saverio Nitti, 2017), Gioacchino Murat – Re di Napoli (insieme allo storico Alfonso Conte), La rivolta di Sapri, con presentazione di Giovanni Spadolini e prefazione di Paolo Macry. Ha scritto per i quotidiani Roma e la Voce repubblicana nonché per i settimanali Gazzetta di Salerno, La voce della Campania, Verderame e Per. Coordinatrice organizzativa delle iniziative sarà Clotilde Baccari Cioffi, Presidente dell’Ass. Parco Storico Sichelgaita e Ass. Hortus Magnus.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *