Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

26 Aprile 2025

I PRINCIPI COOPERATIVI E MUTUALISTICI DELLE BCC DOVE SONO ANDATI A FINIRE?

0

«Informazione Giuridico e Culturale» a cura diPietro Cusati detto Pierino, giornalista, Consigliere – Segretario dell’Associazione Giornalisti del Vallo di Diano (SA)

Nel dibattito provocato dalla incorporazione invertita della Banca 2021 nella più piccola BCC di Buccino e i Comuni Cilentani, la triplice anima :bancaria,cooperativa e localistica viene ignorata? E’ opportuna l’incorporazione?

Perché i profili storici, cooperativi e mutualistici della Banca 2021 non sono stati considerati?

L’involuzione del sodalizio cooperativo,la diserzione delle assemblee, provoca la disaffezione dei soci? I soci hanno il diritto giuridico di partecipare effettivamente alle assemblee? Sui dubbi dell’aggregazione è intervenuto con un’interessante puntuale articolo sul quotidiano economico Milano Finanza, del 29 marzo 2023, l’ex direttore di Banca D’Italia, Dott. Angelo De Mattia. Intanto il Senatore Prof. Avv. Francesco Castiello, alla luce delle citate e legittime domande di molti soci ha presentato al Ministro del Tesoro  Giancarlo Giorgetti, un’ interrogazione parlamentare, sulla vicenda della fusione bancaria tra la Banca 2021 e la Bcc di Buccino e dei Comuni Cilentani,chiedendo al Ministro del Tessoro di intervenire. L’interrogante ritiene che trattasi di una violazione «dell’articolo 45 della Costituzione che riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata in quanto strumento di garanzia e di diffusione della democrazia economica». Il Sen. Castiello ritiene che l’attuale governance di Banca 2021 di aver messo in atto «l’esautoramento della compagine sociale dal procedimento di incorporazione della Bcc 2021 nella Bcc di Buccino e dei comuni cilentani , procedimento che è stato avviato senza alcun coinvolgimento dei soci dell’incorporanda Bcc 2021, neppure a livello di sommarie informazioni, tanto che i soci verranno messi nella condizione di vedersi convocati in assemblea straordinaria per la mera ratifica dell’incorporazione, in pratica decisa dai presidenti e legali rappresentanti delle due Bcc con un’operazione verticistica alla quale, per il difetto di informazione, mancherà un consenso consapevole da parte della base sociale».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *