Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

29 Aprile 2025

“LA DONNA” – POESIA INEDITA DI GENNARO SCELZA.

0

di Michele D’Alessio

LA LIRICA È UN OMAGGIO ALLE DONNE REGINE DELLA CASA


Con immenso piacere, in questi giorni, ho ricevuto una bellissima lirica inedita dal titolo “La Donna” del noto poeta e scrittore Gennaro Scelza, cittadino di Angellara (ex Maestro di scuole elementare). Un poema in versi liberi, inedita, scritta ad marzo 2023, per la festa delle Donne.

La donna è la regina della casa. La casa è il luogo in cui la donna, da sempre, si dedica alla sua famiglia, alla cura dei figli e alla cucina, trovando soddisfazione nelle consuete abitudini quotidiane, che sembrano non appesantirla. La donna oggi è lavoratrice e cittadina, non può più quindi sottostare al potere dell’uomo e la sua forza lavoro, da sempre esistita nella storia, ma non sempre riconosciuta, oggi ha un importante peso in piena società industrializzata, soprattutto da un punto di vista economico e produttivo. La donna di oggi riesce ad essere lo specchio del passato, ma anche la proiezione nel futuro. Le donne assumeranno un ruolo di cambiamento sempre più importante nella crescita delle nostre società a livello mondiale, tanto che sarà fondamentale riuscire a creare un ecosistema in cui le ambizioni e le priorità diverse da quelle degli uomini siano soddisfatte. Il poema si apre con un aforisma e/o stereotipo


Tu, donna, regina del focolare!


Il Signore, ti trasse dalle costole
Dell’uomo dormiente
Per farti non serva,
ma compagna di vita,
con uguali diritti- doveri!


Il poeta inizia la lirica con una delle teorie bibliche del antico testamento. La donna è uscita dalla costola dell’uomo, non dai piedi perché dovesse essere calpestata, né dalla testa per essere superiore, ma dal fianco per essere uguale, un po’ più in basso del braccio per essere protetta, e dal lato del cuore per essere amata ed avere gli stessi diritti dell’uomo.

Tu, con la dolcezza del cuore,
In casa crei l’armonia,
La pace ne’ segni,
La forza nel lavoro,
un momento di serenità.


Con la sua dolcezza Porta e crea armonia nella casa e nella vita. Impara a scindere il lavoro dalla vita famigliare. La casa è per ognuno il nido dove rifugiarsi e trovare accoglienza in un momento di pace e serenità.

Cammini nel mondo libera.
Acquisti, vendi, baratti.
Ti senti, come la piuma, leggera.
Le cose che tocchi, su rinnovano.
Le pigli, le guardi,
Le poggi sul tavolo.


In questa sestina il poeta, vede la donna libera che fa mille cose, con sensibilità e delicatezza di una piuma, le cose che tocca prendono vita.

Ti siedi, contempli,
Riferisci al compagno,
Ti pieghi, in ginocchio,
Preghi il Signore Gesù.


Alla fine, la donna si siede e guarda con attenzione tutto ciò che la circonda e poi racconta al compagno, poi in tutta la sua grazia si inginocchia a Pregare il Signore Gesù

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *