Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

25 Aprile 2025

Approvato a Lauria il Bilancio di previsione 2023/2025

0

Il Bilancio di previsione 2023-2025 della Città di Lauria: per il 2023 una gestione da 32,5 milioni

Riceviamo e Pubblichiamo

In anni difficili e complessi quali quelli che stiamo vivendo, abbiamo realizzato uno sforzo grandissimo. Conti in regola, debito per cittadino in continua diminuzione, livello alto di servizi sociali e educativi per famiglie con compartecipazione dei cittadini tra le più basse, invariate le tasse e le tariffe tributarie ed extratributarie, investimenti programmati di grande respiro, tempi dei pagamenti alle imprese inferiori a 30 giorni.

Sappiamo che i bisogni della nostra comunità e del nostro immenso territorio sono tanti, tutti meritevoli di attenzione ed in alcuni ambiti necessari di più investimenti e interventi, per questo siamo costantemente impegnati a trovare altre risorse. Ma il bilancio in ordine e le scelte importanti fatte rende il nostro comune più forte.

La legge di bilancio 2023 del Governo nazionale non ha affrontato i tanti nodi strutturali all’ordine del giorno tra i quali la crescente inflazione determinata dall’aumento dei costi energetici, dei costi dei materiali e dei servizi, lasciando al momento i comuni soli a dover individuare le soluzioni possibili.

Ecco perché le linee che abbiamo voluto tracciare nel nostro bilancio di previsione 2023-2025 sono “Solidità ed equilibrio” nelle scelte effettuate, restando attenti su cosa ci potrà riservare l’immediato futuro onde evitare di farsi trovare impreparati a situazioni impreviste, ma anche pronti ad intervenire in ambiti che dovessero richiedere specifici interventi di adeguamento.

Entrando velocemente nel dettaglio, il bilancio prevede, per l’anno 2023, più di 10 milioni di euro per la spesa corrente e poco più di 22 milioni di euro di investimenti previsti e in corso d’opera nella prima annualità di riferimento.

Sul fronte delle entrate correnti rimangono invariate tasse e tariffe, confermati sgravi e riduzioni previsti nei regolamenti, confermate inoltre tutte le tariffe relative a servizi educativi, scolastici e socio assistenziali nonostante l’aumento significativo dei costi per materie prime, servizi ed energia.

Per il contrasto all’evasione tributaria si prevede complessivamente nel 2023 il recupero di circa 400 mila di euro dall’evasione di: Tari, IMU e canoni patrimoniali.

Nella predisposizione della spesa corrente l’Amministrazione comunale ha operato un lavoro capillare di razionalizzazione, andando ad analizzare le diverse voci di spesa senza tuttavia pregiudicare i servizi ai cittadini e soprattutto senza intervenire sulla leva fiscale.

In sintesi, le principali evidenze del Bilancio 2023 in spesa corrente sono le seguenti: 3,5 milioni di spesa sono destinati ai servizi generali, istituzionali e di gestione, 450 mila all’Ordine pubblico e sicurezza,  1,2 milioni all’istruzione e al diritto allo studio, 105 mila alle attività culturali e politiche giovanili e sport, circa 2.3 milioni all’ambiente e rifiuti, poco più di 1,1 milioni al diritto alla mobilità ed alla viabilità, poco più di 1,1 milioni per diritti e politiche sociali e famiglia, 54 mila per lo Sviluppo economico e 368 mila di accantonamenti a fondi.

Da sottolineare anche gli sforzi per la riduzione e il contenimento del debito: dal 2011 al 2023 il debito nel comune di Lauria è stato ridotto del 41,46%, scendendo da 12,4 milioni7,2 milioni di euro di debito residuo, permettendo così di contare su maggiori risorse per gestire la spesa corrente.

Un ulteriore dato importante riguarda la tempestività dei tempi medi di pagamento ai fornitori che risulta di -11 giorni: il rispetto, anche nel 2022, dei tempi di pagamento consente al Comune di Lauria di non accantonare, per il 2023, il Fondo Garanzia Debiti Commerciali.

Relativamente agli investimenti, l’Amministrazione ha concentrato la propria attenzione sullo sviluppo del territorio, attraverso un Piano triennale delle Opere Pubbliche da 49,5 milioni di euro spalmati in tre anni (22,3 milioni nel 2023), che comprende mezzi propri, finanziamenti statali e regionali, e altri mezzi tra cui le risorse del Piano di Ripresa e Resilienza PNRR, con interventi previsti su scuole come risposta alla vulnerabilità sismica e all’efficientamento energetico, impianti sportivi, viabilità, rigenerazione urbana ed infrastrutture.

Entrando nel dettaglio delle progettualità previste nel triennio 2023-2025, tra i vari interventi da attuare vi è la realizzazione del Teatro-Auditorium, l’adeguamento prezzi per il rifacimento dei ponti Canalie e Bonazita, un intervento ampio di rigenerazione urbana del centro storico, l’estendimento della rete gas nell’area di Galdo, la riqualificazione del centro sportivo del Vincolato, la riqualificazione dell’impiantistica della Conserva del Sirino, gli estendimenti delle reti di acqua potabile nelle zone rurali non servite, il rifacimento del Palazzetto dello sport e l’ampliamento dei cimiteri.

L’Assessore al Bilancio Rocco Fabrizio Boccia
Il Sindaco Gianni Pittella

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *