Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Aprile 2025

Presentazione delle opere partecipanti al concorso artistico “la Forma della Memoria”

0

Riceviamo e Pubblichiamo

Il prossimo 13 Aprile alle ore 10.00 presso gli spazi espositivi del museo civico di Montesano sulla Marcellana (SA), saranno presentate al pubblico le opere selezionate per il concorso artistico “Open – il museo per la sostenibilità: La forma della Memoria”, promosso fortemente dall’Amministrazione Comunale di Montesano sulla Marcellana guidata dal sindaco, prof. Giuseppe Rinaldi e dal direttore del Museo Civico, prof. Giuseppe Aromando.

L’iniziativa, finanziata dall’ UOD “Promozione e valorizzazione dei musei e delle biblioteche” della Regione Campania nasce come risposta alla crisi Covid e al ridimensionamento forzato di iniziative e mostre da parte delle istituzioni culturali. Alla crisi della pandemia il museo ha risposto cercando una ri-connessione simbolica e materiale con il territorio, invitando 6 artisti più una Istituzione scolastica ad “entrare” nelle stanze del museo e cercare lì una nuova linfa creativa che coniugasse tradizione e innovazione dei linguaggi.

Gli artisti partecipanti sono stati invitati a mettersi in dialogo con i temi, i materiali e le forme presenti nella collezione museale, di natura demo-etno-antropologica, alla ricerca di un’ osmosi tra tradizione e nuovi contenuti estetici, in un dialogo serrato che ha coerentemente fuso le nuove opere nell’allestimento delle sale espositive.

Il concetto guida nella creazione delle sette nuove opere è stato quello della “forma della memoria”, che nella volontà dei promotori è da intendersi nel potere iconico che gli oggetti tradizionali, presenti nel museo, possono assumere oggi, come segni di mondi e di valori di un passato, più o meno recente cronologicamente, ma vivo nel “patrimonio genetico” del territorio. Già il nuovo allestimento del museo, inaugurato nel 2021, aveva seguito questo criterio guida, cioè far emergere gli oggetti nella loro funzione simbolica prima che nel puro flusso storico che li ha prodotti ed in questa stessa veste sono stati sottoposti alla creatività degli artisti partecipanti al concorso.

Dunque i vecchi attrezzi del mondo contadino e la creazione artistica contemporanea hanno trovato uno spazio di confronto assolutamente inedito che guarda anche ad un dialogo che possa allargarsi alla produzione dell’artigianato artistico, vivificato, o da vivificare, alla luce di nuovi dialoghi e nuove forme di scambio estetico e concettuale.

Le opere presentate sono sculture, pitture ed installazioni polimateriche, tutte inedite, create usando esclusivamente materiali presenti nelle collezioni museali. Un’ istallazione è stata curata dall’ I.I.S. Liceo Artistico “Pomponio Leto” di Teggiano (Sa), mentre, gli artisti partecipanti sono stati: Rosanna De Cicco, con l’opera: I sogni sognati; Flavio Grasso, con l’opera: Mani d’oro; Germano Torresi, con l’opera: Sportelli parlanti; Marisa Toscano, con l’opera: Sottili nostalgie; Oriana Vertucci, con l’opera: Nutrirsi di tradizioni eLiubov Mur, con l’opera: Dal passato al futuro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *