Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

9 Aprile 2025

La Ionica Gas (Eni) ha alcuni obblighi da assolvere nei confronti della Calabria e della città di Crotone

0

di Rodolfo Bava

La Società Ionica Gas è subentrata all’ENI, nel settore dell’esplorazione e della produzione di idrocarburi liquidi e gassosi, per quanto riguarda i giacimenti al largo del mare di Crotone. Possiede, nella nostra regione, 4 concessioni minerarie: n.3 in mare (le piattaforme, dette “alberi di Natale”) ed uno in terra, a Capo Colonna.
La sede legale, però, si trova a S. Giovanni Teatino (Chieti) e, pertanto, versa le tasse in Abruzzo; mentre, a Crotone, dispone di una sede operativa in via De Curtis. “La Società Ionica Gas – intende precisare testualmente – in linea con le politiche ENI, investe molto per stabilire e mantenere nel tempo relazioni positive con le Istituzioni e le comunità del territorio”.
E’ senz’altro, così, in altre parti d’Italia, ma non a Crotone. Tanto per fare un esempio – al tempo delle lire – versava annualmente al Comune di Ravenna cinque miliardi, per il problema della subsidenza. Addirittura, in Calabria, non versa neanche le tasse annualmente. E’ una storia “vecchia”, questa, che stava per essere risolta nel 2011. Infatti, in seguito ad un nostro articolo, nel corso della Gestione del Sindaco Vallone, il Consigliere Regionale dott. De Masi, si premurò di organizzare un tavolo tra Eni, Comune di Crotone e Regione.


Ecco il risultato: si era quasi a fine anno e l’Eni prese impegno che, con l’inizio del nuovo anno, avrebbe provveduto ad iscrivere la Ionica Gas nei registri delle Imprese in Calabria al fine di poter pagare le tasse nella nostra Regione.
Oggi giorno, però, dopo numerosi anni, la predetta Società continua a versare le tasse in Abruzzo. Una grande “dimenticanza” da parte del Sindaco Vallone e dell’ex Presidente della Regione Calabria dell’epoca, nonostante altri articoli su questo argomento.
Ebbene, ora, l’illustre Sig. Sindaco di Crotone, Ugo Pugliese, dovrebbe riaprire, con molta decisione, la vertenza, coinvolgendo il Presidente della Regione Oliverio ed i vertici aziendali della Società Ionica Gas.
La Calabria ha il diritto di riscuotere le tasse e Crotone la possibilità di usufruire di una contro partita.
Tanto per suggerire qualcosa che non costerebbe un bel niente all’Eni (avendone disseminati decine e decine in tutta Italia): aprire un grosso Call Center (con 2-3.000 persone) per potere pubblicizzare i Servizi Gas e Luce dell’Eni.
Un’opportunità – quella da noi suggerita – da non continuare a trascurare!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *