Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13 Aprile 2025

Pasquale Martucci “DEL CILENTO E DEL SUO GENIUS LOCI. Epistemologia di un territorio tra tradizione e cambiamento”

0

Riceviamo e Pubblichiamo

Sabato 22 aprile, ore 17.00, presentazione on line del volume di Pasquale Martucci “DEL CILENTO E DEL SUO GENIUS LOCI. Epistemologia di un territorio tra tradizione e cambiamento”

Sabato 22 aprile 2023, alle ore 17.00, l’Associazione storico – culturale “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano il volume di Pasquale Martucci “DEL CILENTO E DEL SUO GENIUS LOCI. Epistemologia di un territorio tra tradizione e cambiamento”.

All’evento, moderato da Angelo Perriello (Esperto di cooperazione territoriale e internazionale), interverranno: Antonella Casaburi (Scrittrice), Antonio Di Rienzo (Studioso di cultura e tradizioni cilentane), Bianca Fasano (Giornalista), Luigi Leuzzi, (Studioso di mito-archeologia, antropologo), Ezio Martuscelli (Presidente Associazione “Progetto Centola”).

È prevista la presenza dell’autore.

L’evento, on line, si terrà sulla piattaforma Googlemeet con inviti. Si prega di collegarsi dalle ore 16.45 cliccando sul link: http://meet.google.com/xuv-pvgw-dqe

Pasquale Martucci, sociologo, da anni svolge ricerche nell’area del Cilento, indagando gli elementi caratterizzanti la cultura popolare, le comunità, le feste, attraverso l’utilizzo di strumenti metodologici, indirizzati essenzialmente alla “ricerca qualitativa”, legati alla tradizione sociologica ed antropologica.

Attraverso il sito http://www.ricocrea.it Pasquale Martucci si occupa di analisi, studi e confronti, stimolando un dibattito epistemologico sui soggetti che agiscono all’interno delle società di appartenenza.

Tra le pubblicazioni principali sul Cilento: Identità cilentana e cultura popolare; Il sacro e il profano; Società, comunità e nuove generazioni; Re frasche re Santu Liu; Le comunità cilentane del novecento; Cilentanità.

“DEL CILENTO E DEL SUO GENIUS LOCI. Epistemologia di un territorio tra tradizione e cambiamento”, , edito da SUSIL edizioni, è l’ultima pubblicazione di Pasquale Martucci.

Una delle modalità di studiare il territorio è realizzare un parallelismo tra tradizione e cambiamento, per far immergere il lettore nel passato, nelle tradizioni, nella cultura popolare che hanno fondato la storia e consolidato l’identità, la cilentanità. Per fare ciò, occorre considerare l’immaginario sociale, il Genius Loci di cui si riferisce nel titolo, lo spirito, l’anima, l’atmosfera che si respira, ma anche i colori, gli odori, i suoni, il linguaggio della popolazione, il silenzio.

Il volume “DEL CILENTO E DEL SUO GENIUS LOCI. Epistemologia di un territorio tra tradizione e cambiamento”,che nella parte introduttiva considera i riferimenti epistemologici per la comprensione e la conoscenza dell’intera area, è strutturato in tre parti: la prima riguarda gli sviluppi storici che hanno determinato una specifica identità; la seconda si sofferma su quell’immaginario sociale, a partire dai miti e dalle forme rituali; la terza, attraverso i concetti di comunità ed identità, si prefigge il compito di condurre il lettore alla conoscenza delle risorse ed alla sua fruizione. La parte conclusiva è una riflessione sui soggetti che vivono le comunità, e su come la loro azione possa contribuire a tracciare possibili sviluppi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *