Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

28 Aprile 2025

“La fabbrica non può guardare solo all’indice dei profitti.

0

“La fabbrica non può guardare solo all’indice dei profitti. Deve distribuire ricchezza, cultura, servizi, democrazia.

di Pasquale Scaldaferri


“La fabbrica non può guardare solo all’indice dei profitti. Deve distribuire ricchezza, cultura, servizi, democrazia. Io penso la fabbrica per l’uomo, non l’uomo per la fabbrica”. Così parlò e agì Adriano Olivetti, lungimirante ingegnere e illuminato industriale, capace di costruire l’impero di Ivrea.
Se Carlo Debenedetti (il vero cognome all’anagrafe) avesse seguito alla lettera gli insegnamenti del suo illustre predecessore, non staremmo qui a scrivere sull’ennesima gaffe di chi non si rassegna al tempo che scorre inesorabile.
Ma ogni volta che si esprime è un profeta di sconfitte. Ha rivendicato di essere stato decisivo nella designazione di Francesco Rutelli a candidato premier nel 2001, nonché sponsor di Walter Veltroni nel 2008, per poi promuoverne la leadership dell’amorfo ed esangue Partito democratico. Sorvolando sulle acrobazie linguistiche e sulle vicende giudiziarie di cui è stato protagonista, come le tangenti da 10 miliardi di lire pagate nel 1993, all’acme di tangentopoli, ai partiti di governo per ottenere commesse dalle Poste italiane, subendo la misura cautelare agli arresti domiciliari disposta dal gip Augusta Iannini (moglie di Bruno Vespa), il signor Debe non è nuovo a cervellotiche affermazioni. Talmente volgari e imbarazzanti da suscitare la reazione dei figli e della nuora, la giornalista Ferrari. Ma forse la fotografia più nitida di Carletto “sparafrottole” la scattò cinque anni fa il suo ex amico, Eugenio Scalfari, dopo che il puritano allievo di Agnelli lo criticò nella trasmissione “Otto e mezzo” su La7, definendolo in pratica “rimbambito”.
“De Benedetti ama Repubblica -la puntura di spillo del fondatore e direttore del quotidiano romano- come quegli ex che provano a sfregiare la donna che hanno amato male e che non amano più”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *