Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10 Maggio 2025

GLI AGRICOLTORI DEL VALLO DI DIANO HANNO BISOGNO DI RISPOSTE IMMEDIATE MA SOPRATTUTTO DI UNA VISIONE STRATEGICA.

0

Riceviamo e Pubblichiamo

LETTERA APERTA :

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE DOTT. DE LUCA

ALL’ ASSESSORE REGIONALE ALL’ AGRICOLTURA DELLA REGIONE CAMPANIA DOTT. BONAVITACOLO

AL PRESIDENTE DEL CONSORZIO DI BONIFICA INTEGRALE VALLO DI DIANO E TANAGRO DOTT. CURCIO .

GLI AGRICOLTORI DEL VALLO DI DIANO HANNO BISOGNO DI RISPOSTE IMMEDIATE MA SOPRATTUTTO DI UNA VISIONE STRATEGICA.

Con dissapore, spiace ritornare ancora una volta su un argomento particolarmente a cuore e sul quale avrei sperato in una convergenza di vedute disapprovando e sconfessando l’atteggiamento prevaricante e opprimente verso la ns cittadinanza da parte del Consorzio di Bonifica Integrato Vallo di Diano e Tanagro , con le sue ingiustificate richieste di pagamento nei confronti dei consorziati danneggiati a seguito dell’eccezionale fenomeno climatico che ha colpito il Vallo di Diano ad inizio Dicembre dello scorso anno e quelle del mese di Gennaio del 2023 .

Con grosso rammarico mi corre l’ obbligo rappresentare , che tali eventi hanno fiaccato la resistenza di molte aziende che hanno visto locali allagati, merce danneggiata e inservibile, mancati guadagni, in un periodo di gravissima crisi economica.

In un momento davvero delicato, particolare e per certi versi drammatico per l’agricoltura a causa dell’aumento delle materie prime, del calo del potere di acquisto e, soprattutto dell’incremento pazzesco delle tariffe energetiche e del perdurare di uno stato di allagamento del nostro Vallo di Diano senza troppi precedenti, la nota assume davvero un significato importante .

Si chiede una grande sensibilità e vicinanza nei confronti dei propri Consorziati da parte del Consorzio di Bonifica Integrato Vallo di Diano e Tanagro e da parte della politica Regionale e del comprensorio valdianese .

Va da se che la legittimità dell’imposizione fiscale deve derivare, non soltanto dalla fruizione meramente astratta dell’attività di bonifica dei Consorzi, ma dalla fruibilità concreta da parte dei proprietari, conseguente alla stessa imposizione solo in presenza di un beneficio fondiario per l’utente. l’insussistenza del beneficio fondiario (sia sotto il profilo della sua obiettiva inesistenza, sia in ordine ai criteri con cui il Consorzio abbia quantificato il contributo.

Una cittadinanza indifesa e perplessa sul da fare, aspetta dalle istituzioni , come tante volte sollecitate, azioni urgenti e risolute, restare in silenzio e non mobilitarsi vuol dire perdere un’utile occasione per difendere i cittadini del Vallo di Diano , vittime di un danno da allagamento e vessati da una imposizione al pagamento.

Alla luce di queste semplici ed evidenti considerazioni, si sollecita e si chiede alle SS. VV. a sospendere l’invio degli avvisi ai contribuenti e si valuti una ridefinizione dei contributi stessi, attraverso una netta riduzione per tutta l’area danneggiata presente all’interno del comprensorio del Consorzio di bonifica Integrato Vallo di Diano e Tanagro . Tale intervento, oltre a essere segno di equità rispetto a una situazione drammatica delle produttività aziendali dei contribuenti interessati, evidenzierebbe una utile attenzione nei riguardi di questo territorio Vallese, che invece ha grande necessità di sostegni per la sua ripresa sotto i profili produttivo, ambientale e paesaggistico».

In attesa di riscontro , Auguro Buon Lavoro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *