Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4 Aprile 2025

Pasquale Martucci

L’Associazione storico culturale “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo-Lambro-Cultura”, con il Patrocino Morale del Consiglio regionale della Regione Campania, della Provincia di Salerno e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni,

ORGANIZZANO

la prima Edizione del Premio Artistico Letterario “L’IDENTITA’ DEL CILENTO”, riservato ai giovani del Cilento, con la finalità di coinvolgere e motivare i giovani alla scoperta e alla valorizzazione delle radici e delle tradizioni del proprio paese, dei legami con il territorio e delle sue ricchezze storiche, artistiche e culturali.

FINALITA’

Coinvolgere e motivare i giovani alla scoperta e alla valorizzazione delle radici e delle tradizioni del proprio paese, dei legami con il territorio e delle sue ricchezze storiche, artistiche e culturali.

La proposta ai giovani residenti del Cilento, Alburni e Vallo di Diano e a quelli non residenti di origine cilentana, di un Premio artistico – letterario, centrato sull’identità, intende invitare a riflettere sulla condizione del vivere su un territorio che essi considerano proprio e intrinseco alla loro persona. Dall’adolescenza in poi i giovani si pongono in maniera sempre più forte la domanda circa la propria identità e, a volte, nella fatica interiore del crescere, questa domanda stenta ad essere chiara. L’invito a osservare, indagare, studiare e comunicare le peculiarità dell’ ambiente in cui vivono, può aiutare i giovani a maturare la capacità di scoprire i segnali peculiari di un modo di essere, di acquisire l’abitudine a utilizzare un atteggiamento critico sempre vigile, di conquistare la propria identità di fronte agli altri e di rivendicare il proprio ruolo nella realtà sociale, sia che il loro progetto di vita preveda di restare nella propria terra, sia quando ipotizza il cammino verso l’altrove. Nel bando del Premio sono indicati argomenti, oggetto delle opere che i partecipanti vorranno inviare e gli strumenti espressivi che vanno dalla prosa alla poesia, alla fotografia, all’intervista, al documentario, al video. In tal modo i giovani potranno esprimersi con linguaggi tradizionali, ma anche moderni, tecnologici, più vicini alle loro abitudini.

IDENTITA’ CILENTANA

L’identità cilentana, come tutte le identità è un processo storico – culturale che si è prodotto nell’alternarsi delle civiltà che si sono succedute nel tempo e sul territorio. Al centro della stessa c’è l’uomo e il suo rapporto con l’ambiente ricco di bellezze, cultura, luoghi, intorno a cui si è organizzata la società. Le caratteristiche dell’identità cilentana (cilentanità) sono costituite dalla vita delle persone, dal loro lavoro, dal loro modo di vivere la comunità e il territorio di appartenenza. La particolarità dell’identità cilentana è legata all’accoglienza, alla solidarietà, ai legami familiari e di amicizia, ai gesti, ai modi di comportarsi, alle espressioni dialettali, ai racconti (i cunti), ai canti e alle poesie, in cui si rappresentano avvenimenti reali, ma anche immaginari e fantastici. È la tradizione del nostro popolo che attraverso queste forme espressive ha trasmesso ed educato le generazioni, ha mantenuto unita la comunità e le ha permesso di guardare avanti, perché l’identità non è statica, ma sempre in evoluzione, indirizzata ai cambiamenti e al futuro.

PARTECIPAZIONE

La partecipazione è suddivisa per fasce d’età:

A) Anni 11 – 14

B) Anni 15 – 18

C) Anni 19 – 27

L’età, ai fini della definizione della fascia di partecipazione, si riferisce al 15 ottobre 2023.

E’ consentita la presentazione di un’opera relativamente a una delle seguenti sezioni:

• A) Opera in prosa (racconto, descrizione, saggio, dialogo, epistola)

• B) Poesia

• C) Fotografia

• D) Audiovisivo (video, documentario o intervista) della durata massima di 10 minuti

L’opera deve trattare argomenti relativi al Cilento, Alburni e Vallo di Diano: storia, tradizioni, usi, costumi, patrimonio artistico – culturale, castelli, chiese, fontane, strade, paesaggi, feste patronali e altro.

Per info: premio.identitacilento@gmail.com

Tel. 389 5813347 – 334 1601426 – 338 4566918

IL COMITATO SCIENTIFICO ORGANIZZATORE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *