Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10 Maggio 2025

“Umile Canto” – i versi dell’animo poetico dell’artista Emanuele Lione

0

Emanuele Lione dedica il suo libro di versi “Umile Canto” al Poeta Italo/Venezuelano Vicente Gerbasi

Rubrica “LibriAmo” a cura di Francesco Sampogna

Potessero le mie dita/modellare i petali di una rosa” è forse racchiuso in questi versi finali della poesia “Petali di rosa” il motivo per cui Emanuele Lione ha deciso di scrivere e pubblicare versi. Così inizia la prefazione di Neira De Giovanni, saggista, biografa e critica letteraria, al primo libro di Emanuele Lione, “Umile canto”.

Emanuele Lione, pittore, scultore e poeta nato a Vibonati, il 26 novembre 1960, diplomato all’istituto d’Arte di Salerno, per alcuni anni ha frequentato l’Accademia delle Belle Arti di Brera a Milano.

Le sue opere si trovano in varie collezioni, sia in Italia che all’Estero (Venezuela, Stati Uniti, Inghilterra, Francia, Norvegia, Spagna, Svizzera, Germania).

Emanuele Lione vive e lavora a Vibonati, piccolo centro dell’estremo lembo del Cilento, da sempre terra di emigranti e di emigrazione.

“Umile canto” in realtà è un vero e proprio canto d’amore per la sua terra, per Vibonati e per il Cilento, che l’artista ha voluto dedicare a Vicente Gerbasi, il più importante poeta venezuelano del Novecento, di origini cilentane, i suoi genitori, infatti, erano emigrati proprio da Vibonati per il Venezuela.

Leggendo il libro, anche chi non conosce Vibonati e le colline circostanti, può ammirarlo e “viverlo” attraverso le liriche. Infatti alcune sono dedicate principalmente alle campagne e all’habitat naturale del luogo. Tra le varie liriche del libro c’è spazio anche per alcune in dialetto vibonatese, che oltre a “dipingere” l’animo poetico dell’artista, ne aumentano la musicalità. Come la sua forma poliedrica di pittore, anche i suoi versi affrontano una serie di varie tematiche, ma strettamente collegate tra di loro e partono tutte dal vivere contadino, tipico delle terre cilentane, ai ricordi dell’infanzia, rimasti indelebili a che nasce e vive questi luoghi. Emanuele Lione è un artista poliedrico, come detto, appassionato da sempre della poesia, in particolare per quella simbolista di Charles Baudelaire ed Arthur Rimbaud. Così le sue liriche sono ricche di metafore e simboli che rimandano anche alla sua pittura visionaria, come il quadro che illustra la copertina – Il Canto del Poeta – Olio su tela 70×100 di Emanuele Lione – .

Le liriche di Lione sono da leggere e ascoltarne la musicalità dei testi che ti portano a “sognare” e vivere antiche atmosfere di una terra ricca di storia e cultura contadina, ma tocca anche temi attuali e di solidarietà rifacendosi ai temi dell’emigrazione/immigrazione, pensando ai genitori di Vicente Gerbasi.

Infine il libro si chiude con i versi dedicati alla “Poesia”, una lirica che da la visione dell’animo poliedrico dell’artista/poeta: Emanuele Lione.

“Umile Canto” di Emanuele Lione

Edito da Nemapress

Isbn/codice id 9788876293009

€. 10,00

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *