Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

15 Maggio 2025

Aumenta in Italia la sfiducia dei giovani studenti verso la politica e le istituzioni.

0

«Informazione Giuridico e Culturale» a cura diPietro Cusati detto Pierino, giornalista, Consigliere – Segretario dell’Associazione Giornalisti del Vallo di Diano (SA)

Sono preoccupanti i dati dell’indagine sulla percezione mafiosa tra gli studenti realizzata dal centro Pio La Torre in occasione del 41esimo anniversario dell’uccisione politico-mafiosa di Pio La Torre e Rosario Di Salvo, sfiducia generale dei giovani verso le istituzioni.  Nel sondaggio  lo Stato è ritenuto ‘più forte della mafia’ soltanto dal 19% dei ragazzi. «Il ripudio della mafia da parte dei giovani è in quanto fenomeno criminale che condiziona la vita politica, la democrazia e lo sviluppo socio-economico di tutto il Paese. Contestualmente cresce la sfiducia verso le classi dirigenti politiche, soprattutto quelle locali ritenute responsabili della persistenza e riproduzione della mafia».Lo ha detto Vito Lo Monaco, presidente emerito del Centro Studi Pio La Torre, commentando i risultati della 16sima indagine annuale sulla percezione del fenomeno mafioso da parte degli studenti che hanno partecipato alla diciassettesima edizione del “Progetto educativo antimafia e antiviolenza”, promossa con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione, sottolineando il fatto che la mafia appare più forte dello Stato.In tutto 1.431 gli studenti delle scuole superiori dell’intero territorio nazionale che hanno partecipato a questa edizione dell’indagine in base alla quale, per il 62,61% dei giovani coinvolti,non esiste un legame fra organizzazioni di stampo mafioso e immigrazione, mentre il 37,39% è di tutt’altra opinione. Cresce la percentuale dei giovani che non credono a un legame tra fenomeno migratorio e organizzazioni di stampo mafioso.Dà, inoltre, grande soddisfazione, proprio in virtù di un progetto che coinvolge le scuole in tutta la complessità, che gli studenti italiani ripongano grande fiducia nei confronti dei loro insegnanti grazie ai quali hanno appreso che cosa siano la mafia, la legalità e la Costituzione Italiana, ma anche nei magistrati e nelle forze dell’ordine le cui azioni di contrasto antimafia, anticorruzione e antiviolenza diventano esempio da seguire. Per molti giovani  le organizzazioni criminali cavalcano i fenomeni migratori. Non è del tutto superata la posizione di chi ancora individua nelle migrazioni la causa dell’espansione dei fenomeni criminali. Proprio nella sovrapposizione tra migrazione e criminalità va inserita l’immagine fuorviante che associa l’immigrato ad un criminale a priori. L’esempio  potrebbe coinvolgere quei soggetti che migrano dal paese di origine all’Italia trasportando merce illegale,come ad esempio armi o droga. Tra le novità dell’indagine di quest’anno, c’è il chiamare in causa, da parte degli studenti, le Ong nel rapporto tra organizzazioni mafiose e immigrazione. Ritiene molto proficua ,  Vito Lo Monaco ,la scelta di confrontare le risposte degli studenti cercando di conoscere il loro ambiente sociale, il titolo di studio dei genitori, il disagio culturale e sociale, l’inadeguatezza della politica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *