Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

12 Maggio 2025

EMERGENZA CINGHIALI NELLE AREE INTERNE: APPELLO DEL GIORNALISTA PIETRO CUSATI  AL NEO-PRESIDENTE DEL PARCO  NAZIONALE  DEL CILENTO, VALLO DI DIANO E ALBURNI GIUSEPPE COCCORULLO.

«Informazione Giuridico e Culturale» a cura diPietro Cusati detto Pierino, giornalista, Consigliere – Segretario dell’Associazione Giornalisti del Vallo di Diano (SA)

Esimio Presidente Coccorullo,

negli ultimi mesi i danni alle colture causati dai cinghiali sono aumentati  e la loro presenza ha comportato anche un sensibile aumento dei sinistri stradali ,nonché ricadute sulla biodiversità del territorio. Perciò è necessario mettere in campo azioni immediate e concrete, utilizzando più strumenti integrati. La base di partenza deve essere una mappatura dei danni costantemente aggiornata per capire dove è più concentrata la presenza dei cinghiali nei territori del Parco e per andare poi ad incidere attraverso i selecontrollori. La caccia di selezione è ,a mio avviso,la pratica migliore per poter poi effettuare la filiera della carne.

Lo sviluppo della filiera delle carni degli ungulati, la conformazione territoriale delle aree interne risulta la più appropriata e potrebbe aprire le porte al cosiddetto “turismo venatorio” che oltre a ridurre la presenza di cinghiali avrebbe ricadute positive anche su altri comparti economici.Un’ulteriore misura potrebbe essere l’introduzione di contributi per colture a perdere affinché si possa circoscrivere il più possibile il fenomeno. Esimio Presidente Coccorullo,mi auguro che le criticità si possano trasformare in opportunità, una risorsa con una valorizzazione e gestione sostenibile. Cordiali saluti. Pietro Cusati,giornalista.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *