Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

9 Maggio 2025

Riceviamo e Pubblichiamo

Anche quest’anno la carovana di impavidi motociclisti che attraverserà l’Italia, arriverà a Sanza, giovedì 25 maggio. Transitalia Challenge è un evento motociclistico internazionale 100% asfalto secondario che, in 4 tappe, con partenza da Rimini, viaggia alla scoperta dell’Italia più nascosta e affascinante. 

Non è velocità, non vince chi arriva primo, ma vince chi ha più voglia di scoprire il territorio interagendo con la gente del posto. Traccia principale su asfalto secondario e panoramico con alternative offroad scorrevole che si ricongiungono alla traccia. Italian Challenge è una grande esperienza personale che permette di vivere il viaggio con se stessi approfondendo la storia e le radici della penisola italiana.  L’evento, che si può fare anche in coppia con passeggero, partirà da Rimini lunedì 22 maggio 2023 per un indimenticabile viaggio ricco di fascino ed emozioni fino ad arrivare giovedì 25 maggio 2023 a Sanza (SA) dove ci sarà l’accoglienza dei motociclisti e poi ultimo tratto fino al traguardo di Maratea (PZ). La sosta di Sanza è oramai un rito irrinunciabile per Transitalia Challenge con equipaggi provenienti dal Belgio, dalla Germania, dall’Olanda, dalla Svizzera e naturalmente dall’Italia.

La tappa di Sanza offrirà la possibilità di poter ammirare le maxi enduro di BMW, di Honda e Cagiva, ma anche Ducati, Aprilia, Yamaha e Moto Guzzi. Ci sarà anche un equipaggio in sella ad una Royal Enfield. Un grande viaggio verso Sud alla scoperta dei luoghi ma soprattutto delle genti, degli usi e costumi; delle tradizioni e del cibo. Giovedì 25 maggio a partire dalle 11.00 tutto il tratto di provinciale proveniente da Rofrano, dall’imbocco per la strada del Cervati e fino a Sanza, sarà interessato dal transito dei motociclisti. Ad accogliere i motociclisti in Piazza Fontana il caloroso benvenuto dell’Amministrazione comunale, della Pro Loco, dell’Associazione Le Tre T del Cervati e della Coop Quota 1898. Dalle 13.00 circa la carovana riprenderà la sua corsa verso Maratea seguendo la direttrice della ex Statale 517. “Una gran bella soddisfazione sapere che i motociclisti di Transitalia Challenge per nulla al mondo rinuncerebbero alla sosta di Sanza che ha saputo catturare il cuore e l’animo di questi viaggiatori su due ruote, curiosi scopritori della bellezza del luoghi e delle genti – ha commentato il sindaco di Sanza, Vittorio Esposito – è il segreto e la ricchezza del borgo dell’accoglienza che si fa strada nell’animo dei viaggiatori e del turismo di qualità, quel turismo sul quale noi puntiamo, soprattutto straniero, al quale offriamo la possibilità di ritornare e venirci a trovare ancora, per scoprire un mondo di bellezza e fascino, a partire dalla nostra montagna, la vetta del Cervati, per arrivare alle nostre tipicità locali. Dunque benvenuti e soprattutto fate ben presto ritorno” ha concluso il sindaco Esposito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *