Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4 Aprile 2025

Giornata Internazionale dei Musei, Casaburi: “Creare una rete di musei etnografici a tutela della memoria e dell’identità”

0

di Antonella Casaburi

Il 18 maggio si celebra la Giornata Mondiale dei Musei. “Luoghi di cultura per eccellenza, i grandi musei nazionali sono riusciti a sopravvivere alla pandemia; ma troppi sono i piccoli musei che sono stati chiusi o che sono a rischio chiusura: musei rurali e contadini di cui i borghi interni della Penisola sono orgogliosamente disseminati, ultime testimonianze rimaste a raccogliere, conservare e tramandare le testimonianze antropologiche di un popolo e del territorio che rappresentano. Occorre creare una rete di musei etnografici perché si possano preservare la memoria e l’identità. Soltanto creando una rete capillare di diffusione delle tradizioni contadine e rurali si può diffondere la conoscenza di un territorio, le sue radici e la sua identità. Perché è un popolo miope e destinato al declino, quello che non conserva e tramanda le proprie tradizioni”, dichiara la docente e scrittrice di origini cilentane Antonella Casaburi, autrice del libro “Mirari”, romanzo ambientato tra le bellezze naturalistiche, archeologiche e gastronomiche del Cilento. In occasione della Giornata Mondiale dei Musei la scrittrice Antonella Casaburi dichiara che gli abitanti dei borghi rurali, luoghi soggetti a un sempre più evidente spopolamento, debbono farsi sapienti custodi del proprio passato, come più volte evidenziato all’interno del romanzo “Mirari”, volume in cui la tematica museale riveste un ruolo importante e fondamentale.

Antonella Casaburi.

Laureata con lode in Storia della Critica Letteraria Italiana presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’, ha frequentato un Master per Organizzatori di eventi culturali e dello spettacolo e un Corso Euromediterraneo di Giornalismo. Si occupa di critica letteraria, narrativa e promozione culturale del Cilento. Il suo romanzo “Mirari”, edito da Lastarìa Edizioni in collaborazione con Delia Agenzia Letteraria, ha partecipato alle principali fiere di settore nazionali e internazionali. È recente la sua partecipazione a un format televisivo su La7.

https://libreriauniversitaria.it/mirari-casaburi-antonella-lastaria-edizioni-/libro/9788899706944

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *