Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

25 Aprile 2025

SE DINANZI A CASA NOSTRA VI E’ UNA BUCA, NON COPRIAMOLA PERCHE’ FORSE VERREMMO MULTATI

0

di Rodolfo Bava

Se nei pressi di casa nostra dovessimo imbatterci in una buca, dovremmo far finta di non vederla, anche con il rischio che qualche cittadino possa finirci dentro.

Il perché? Perché potremmo ricevere una bella multa (euro 900), con l’obbligo, anche di ripristinare il manto stradale così come era.

Episodio identico capitato ad un pensionato, Claudio Trenta di 72 anni, il quale dopo aver invitato più volte, senza alcun risultato, il Comune di Barlassina, in provincia di Monza, si è visto costretto a tappare detta buca.

Il pensionato multato provvederà, però, a contro denunciare il Comune. Infatti, ha dichiarato testualmente: “Se pensano che sia un pirla, mi passi il termine, si sbagliano di grosso. Mi hanno provocato ed io ora presento una contro denuncia al Comune per omissioni di atti di ufficio”.

“Da circa tre mesi – ha continuato a dire il pensionato Trenta – mandavo all’ufficio tecnico ed ai Vigili, visto che non la riparavano. Ho scritto – via Pec – anche al Prefetto ed ai Carabinieri della Stazione di Seveso. Ho chiesto se queste mie e-mail potessero valere come denuncia per mancato rispetto di atti di ufficio. Ho pensato che sarebbero andati di corsa a riparare la buca, ma dopo una settimana la buca era ancora lì”.

Ed ecco le giustificazioni del Sindaco del predetto Comune: “La riparazione di una buca è un intervento che non può fare un semplice volontario, deve essere fatta dall’Ufficio Tecnico e dalla Polizia Locale con ditte specializzate”.

Però, il Primo Cittadino si premura di precisare: “Una Pubblica Amministrazione ha tempi piuttosto lunghi, dato che c’è u iter da seguire. Se un cittadino vuol fare del bene per essere utile al territorio può iscriversi al “Registro delle Ricchezze Umane” con indirizzi chiari su cosa si può fare ed è coperto da assicurazione”.

Ed, infine, il Sindaco così conclude: “Certo, è facoltà del cittadino fare ricorso, poi a decidere sarà il Giudice di Pace”.

Chi sarà il vero vincitore della suddetta vicenda?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *