Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

29 Aprile 2025

“IL TEMPO SCORRE!” – LIRICA DEDICATA AL TEMPO DELL’UOMO

0

“IL TEMPO SCORRE!” POESIA INEDITA DI GENNARO SCELZA. LIRICA DEDICATA AL TEMPO DELL’UOMO

Di Michele D’Alessio


Con immenso piacere, in questi giorni, ho ricevuto una bellissima lirica inedita dal titolo “Il Tempo scorre”, del eterogeneo poeta e scrittore Gennaro Scelza, cittadino di Angellara (ex Maestro di scuole elementare). Un poema in versi liberi, inedita, scritta in questi giorni piovosi di meta maggio. Il tempo è quell’elemento che scandisce le nostre vite e che ne segna tutte le tappe fondamentali dalla nascita fino alla vecchiaia. A volte sembra scorrere velocissimo, altre volte non passa mai. Il tempo è fatto di piccoli istanti a cui dobbiamo dare costantemente il giusto valore, cercando di onorarli e renderli indimenticabili. Il tempo scorre velocissimo e ce ne accorgiamo soprattutto quando guardiamo indietro: mentre siamo intenti al presente, passa inosservato, tanto vola via leggero nella sua fuga precipitosa. Ne chiedi il motivo? Tutto il tempo trascorso si trova in uno stesso luogo; lo vediamo simultaneamente, sta tutto insieme; ogni cosa precipita nello stesso baratro. E, del resto, non possono esserci lunghi intervalli in una cosa che nel complesso è breve. La nostra vita è un attimo, anzi, meno di un attimo; ma la natura ci ha schernito dando un’apparenza di durata a questo spazio di tempo minimo: di una parte ne ha fatto l’infanzia, di un’altra la fanciullezza, poi l’adolescenza e maturità, il crepuscolo della maturità alla vecchiaia, dove si fanno riflessioni e resoconti, come sui gradini di una scala, ma troppo corta.


La poesia inizia cosi:


Il tempo passa, si, velocemente,
portandosi via i sogni,
le dolcezze della vita:
I ricordi della gioventù,
I pensieri di maturità
Le tristi riflessioni di vecchiaia.


Nella sestina di versi liberi, il poeta descrive una vita intera, nelle varie età dell’uomo, i sogni portati via, quelli realizzati e quelli infranti, la gioventù spensierata e le preoccupazioni di quando sei maturo, nel pieno della vita, che finisce con le meditazioni della vecchia.

Poi il poeta continua:


In questa età, l’uomo conquista.
La pace, la serenità.


Nel periodo della vecchiaia, l’uomo raggiunge la pace e la serenità, dando il giusto valore alle cose.
Poi l’autore prosegue:


Seduto sull’uscio di casa,
osserva con calma,
il passaggio del tempo,


In questa terzina di versi, si descrive la calma con cui un anziano signore riesce a stare per ore seduto sull’uscio di casa, a guardare il nulla di una via di periferia, dopo una vita di fatica. In quel guardare il nulla c’è il pieno dei ricordi, in quell’apparente immobilità c’è la corsa all’indietro verso il vigore di una gioventù instancabile piena di vigore.
Poi l’autore procede:


Non pensa al domani!
S’adagia nell’immensità,
di spazio senza fine,
addormentandosi.


Nella fase della senilità non si pensa al futuro, aspettando la fine del tempo terreno, si riposa nella vastità dello spazio senza fine. Quando, per una ragione o per l’altra, non ci importa più di quello che potrà succedere nel futuro, poco a poco ci lasciamo morire.
Poi il poeta conclude:


…. Intanto il tempo continua,
il ciclo per l’eternità.


La lirica termina con la riflessione sul tempo infinito che con il trapasso dell’aldilà, il tempo continua a scorrere, proseguendo il ciclo dell’eternità. Per questo, si deve avere il senso di parlare delle cose che avvengono oggi, perché ci ridimensioniamo alla nostra reale posizione nello spazio e nel tempo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *