Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

7 Aprile 2025

Il Deputato Mari interroga anche il Ministro Nordio sulla vicenda di “Cala del Cefalo” a Marina di Camerota.

0

Riceviamo e Pubblichiamo

Non si placa la polemica politica sulle modalità con le quali si è intervenuto sul costone roccioso in uno dei tratti più caratteristici, e pertanto protetti, della costa cilentana. Dopo la diffida della Sovrintendenza, infatti, il Sindaco di Camerota ha ritenuto di proseguire attraverso lo strumento della “somma urgenza” e ancora una volta con l’ausilio dell’esplosivo. Secondo il parlamentare salernitano di AVS, gli atti della Sovrintendenza e del Parco avevano il carattere di un ordine di sospensione dei lavori, che non potevano, quindi, avere seguito senza le specifiche autorizzazioni di legge. Di tutto questo – dice Mari nella sua interrogazione – “La Procura di Vallo è da tempo informata e un suo tempestivo intervento avrebbe potuto evitare che si proseguisse con la demolizione della falesia nei modi e nelle forme adottate dal Comune di Camerota”. La palla viene così gettata nel campo del Ministero della Giustizia a cui toccherà fornire i dovuti chiarimenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *