Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

6 Aprile 2025

30 maggio 1994, ci lasciava Agostino Di Bartolomei. Il ricordo di Pasquale Scaldaferri.

0

di Pasquale Scaldaferri

Il 30 maggio 1994 il calcio italiano perde uno dei simboli più immacolati di lealtà, classe ed eleganza.
In una mattina di primavera inoltrata, nella quiete della ridente Castellabate, un gesto che ottenebra la ragione, stordisce il pensiero e annebbia la mente, spegne per sempre all’età di 39 anni la vita di Agostino Di Bartolomei.

Uomo serio e riservato, introverso e taciturno, rispettoso di compagni e avversari, è stato il capitano della sinfonica Roma di Liedholm che nel 1983 conquista lo scudetto a 41 anni dalla prima affermazione, successivamente indossa per due stagioni la maglia del Milan seguendo il suo mentore svedese, transita per Cesena contribuendo alla tranquilla permanenza in serie A dei romagnoli, chiude l’attività agonistica nel 1990 a Salerno e da capitano della Salernitana scrive la pagina storica del ritorno granata in serie B, dopo 23 anni negli inferi della “C”.
I valori per la famiglia e il sodalizio con l’amata Marisa spingono Ago a trasferirsi nell’amena località cilentana – nel cui camposanto riposa – e oggi sommessamente lo ricordiamo attraverso un fugace incontro nell’autunno del 1984 al “Reggia Palace” di Caserta, vigilia di una gara del Milan in Campania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *