Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10 Aprile 2025

“Conservazione dei beni storici nell’area del monte Bulgheria”, a cura di Ezio Martuscelli

0

di Antonella Casaburi

Appena pubblicato “Conservazione dei beni storici nell’area del monte Bulgheria”, a cura di Ezio Martuscelli

Conservazione dei beni storici nell’area del monte Bulgheria, a cura di Ezio Martuscelli, è l’ultimo volume edito dall’Associazione “Progetto Centola” e dal Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura”. In 138 pagine dense di contenuti, il libro contiene gli interventi di: Innocenzo Bortone (L’Abbazia di San Pietro di Licusati), Luigi Leuzzi (S. Mauro La Bruca, un sito antropico nel circondario del Monte Bulgheria: dal megalitismo al monachesimo italo- greco), Ezio Martuscelli (I palmenti sul monte San Basilio nel Comune di Centola (SA)), Michael Shano (La trascurata tutela e la dimenticata storia medievale di Camerota).

Il volume trae origine dai testi delle relazioni che Innocenzo Bortone, Luigi Leuzzi, Ezio Martuscelli e Michael Shano hanno presentato nel corso del Convegno “Conservazione protezione e fruizione dei beni storici nell’area del monte Bulgheria”, organizzato sabato 15 gennaio 2022 dall’Associazione “Progetto Centola” e dal Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura”.

Il massiccio del monte Bulgheria e la vasta area circostante si distinguono, oltre che per le bellezze ambientali, per la presenza di manufatti di grande interesse architettonico – storico – culturale, molti dei quali risalenti all’epoca medioevale.

Si tratta di beni storici poco conosciuti e che spesso versano in un elevato livello di degradazione dovuto a una scarsa protezione nei confronti degli agenti inquinanti, sia ambientali che antropici.

Di alcune strutture d’interesse storico-culturale gravitanti nel comprensorio del massiccio del Monte Bulgheria, il volume definisce lo stato di conservazione, evidenziandone le criticità e i possibili interventi di messa in sicurezza, ponendo le basi per una nuova e più approfondita analisi storica in un approccio multidisciplinare atto a inquadrare i singoli manufatti in un corretto scenario storico di riferimento. L’intento del volume Conservazione dei beni storici nell’area del monte Bulgheria, a cura di Ezio Martuscelli, è quello di stimolare l’attenzione delle “Istituzioni” affinché provvedano a mettere in atto appropriati interventi di restauro conservativo, di protezione, tutela e fruizione sostenibile dei Beni storici nell’area del monte Bulgheria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *