Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13 Aprile 2025

GRANDISSIMO SUCCESSO DEL PROGETTO TERRE DEL BUSSENTO A VALONA, IN OCCASIONE DELL’EVENTO ITALIA-ALBANIA

0

Riceviamo e Pubblichiamo

Ha riscosso un grandissimo successo la presenza a Valona, in Albania, del progetto Terre del Bussento. Una tre-giorni fortemente voluta dal Presidente Martino in occasione dei festeggiamenti della Repubblica Italiana sul suolo albanese.

La carovana cilentana, partita alla volta di Valona sabato 3 Giugno, è stata ospite del Consolato Generale d’Italia. Il gruppo di Terre del Bussento, per l’occasione, ha previsto un’attività di valorizzazione del territorio a 360°, mettendo in vetrina in Albania le tante e diverse eccellenze che caratterizzano il territorio: eno-gastronomiche, storiche e culturali. Il programma ha infatti previsto un primo incontro istituzionale nella mattinata di Lunedì 5 Giugno alla presenza della delegazione albanese composta dalla Signora Console Generale Iva Palmieri, dal Viceconsole Antonio Rapisardi, dal vicesindaco di Valona e da altre autorità civili, religiose e militari locali. A comporre la delegazione di Terre del Bussento: Pasquale Sorrentino, Consigliere provinciale con delega al turismo e vicesindaco del comune di San Giovanni a Piro; il Maggiore Antonio Abbadessa, comandante dei vigili di Sapri; Matteo Martino, Presidente dell’associazione Terre del Bussento; Franco Maldonato, storico e scrittore; Mario Notaroberto, titolare dell’azienda agricola e vinicola Albamarina; Gerardo Ferrara, docente e ambasciatore delle Terre del Bussento; Francesco Maiorino, docente accompagnatore dell’Istituto Ancel Keys. Molto apprezzata, a seguire, la presentazione del libro storico “Teste Mozze” di Franco Maldonato a cura del prof. Vittorio Magoga.

Nel pomeriggio, sul lungomare di Valona, la musica e i canti popolari del gruppo Carlo Todini Quartet hanno fatto da cornice al momento di esposizione e di distribuzione dei prodotti tipici locali. In numeri, sono stati distribuiti circa 700 piatti di pasta; 580 cuoppi con all’interno salumi, formaggi e tarallucci delle Terre del Bussento; circa 500 porzioni di pane con olio e alici marinate e altre 500 con pane e marmellata; sono state stappate e servite circa 100 bottiglie di vino; sono state distribuite oltre 600 riviste.

Sono davvero felice del successo che ha riscontrato l’iniziativa a Valona. In questi giorni ci siamo sentiti a casa e per questo ringrazio di cuore l’ospitalità della Signora Console e del Viceconsole. Ma la nostra spedizione è stata anche l’opportunità per gettare le basi e costruire insieme dialoghi futuri di comune accordo e di intesa con il Consolato Generale d’Italia in Albania. Un grande grazie va a tutti i partner dell’iniziativa e ai produttori che hanno deciso di sposare spontaneamente l’attività di promozione territoriale svolta a Valona. È importante sapere di poter contare sempre sulle persone giuste: eccellentiprofessionisti ma anche e soprattutto amici delle Terre del Bussento” afferma Martino, presidente del progetto TDB e promotore dell’iniziativa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *