Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10 Maggio 2025

Associazione Mare Libero – Anche a Salerno ed Agropoli Sabato 17 giugno i tavoli informativi

2


Riceviamo e Pubblichiamo


Mare Libero – SABATO 17, BANCHETTI IN 13 LOCALITA’ BALNEARI ITALIANE CONTRO LA PRIVATIZZAZIONE DELLE SPIAGGE

Nonostante i ripetuti richiami dell’Unione Europea, il Governo continua a sostenere i privilegi del comparto balneare, continuando a legittimare un regime di privatizzazione di fatto delle spiagge, dove le concessioni si sono tramandate di padre in figlio, praticamente da sempre. La Bolkestein non è la soluzione perfetta, perché non mette in discussione l’approccio prevalente in materia di demanio marittimo: quello secondo cui il mare e le spiagge sarebbero risorse economiche da sfruttare e non da condividere con tutta la comunità. Si permette ancora oggi, la cementificazione delle coste e delle stesse spiagge, mettendo in serio pericolo l’esistenza degli arenili in una porzione sempre crescente del litorale italiano.
Abbiamo il dovere di diffondere una nuova concezione, in cui torni al centro il rapporto tra l’essere umano e la Natura, e in primo luogo con il suo elemento più nobile ed evocativo: il mare. Per questo il prossimo 17 Giugno scenderemo per le strade di 13 località balneari italiane (Genova, La Spezia, Rimini, Viareggio (LU), Pisa, Roma, Gaeta (LT), Pozzuoli (NA), Napoli, Salerno, Agropoli (SA), Castellaneta (TA), Agrigento, per chiedere: che in ogni Comune sia destinata alla libera fruizione la maggior parte delle spiagge; che le concessioni, laddove necessario, siano rilasciate con bandi pubblici trasparenti ed imparziali, preferibilmente a cooperative di lavoratori o enti senza scopo di lucro; che le associazioni a tutela della natura e dei bagnanti siano consultate nei processi decisionali in materia di demanio marittimo; che sulle spiagge si possano costruire solo strutture necessarie alla balneazione, di facile rimozione e realizzate in materiale ecocompatibile; una particolare attenzione alla tutela dei lavoratori del comparto che devono obbligatoriamente essere assunti con contratti stipulati nel pieno rispetto del CCNL.


Recapiti:
Roberto Biagini, Presidente Coordinamento Nazionale Mare Libero 3351318399
mail: info@marelibero.eu

2 thoughts on “Associazione Mare Libero – Anche a Salerno ed Agropoli Sabato 17 giugno i tavoli informativi

  1. La Federazione di Salerno di Sinistra Italiana aderisce all’iniziativa.
    Lorenzo De Girolamo Resp. Ambiente S.I. Salerno

  2. Questa iniziativa ha il mio plauso. Vedere l’accesso al mare negato a chi non vuole spendere una cifra (spesso esagerata) per godere un po’ di sole e fare un bagno mi fa rabbia. La comunità ha il diritto di riprendersi quanto le appartiene e di chiedere che sia garantita la pulizia delle spiagge

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *