Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

28 Maggio 2025

Una pagina nera per la Scuola Italiana, i casi di Rovigo e Sulmona: Non basta mandare gli ispettori a Scuola!

0

«Informazione Giuridico e Culturale» a cura diPietro Cusati detto Pierino, giornalista, Consigliere – Segretario dell’Associazione Giornalisti del Vallo di Diano (SA)

A Rovigo  due studenti colpirono con una pistola ad aria compressa la docente , gli stessi sono stati promossi con un nove  in condotta. Dal 5 nel primo quadrimestre, al 9 di fine anno scolastico ?. «Com’è possibile?» Nel giro di pochi mesi è quasi raddoppiato il voto in condotta ai  due  studenti che avevano sparato una raffica di pallini di gomma contro la professoressa dell’Itis  di Rovigo ?. Una pagina nera per la scuola Un atto di bullismo contro la docente?  I protagonisti della cattiva azione  si dice,ma la verifica spetta agli ispettori del MIUR, che possono essere addirittura tre ? , ovvero il proprietario dell’arma ?, il compagno che ha esploso i colpi ? e quello che ha registrato tutto con il telefonino ?  Il Miinistro dell’Istruzione e del merito Prof. Giuseppe Valditara : «Siccome il caso di Rovigo mi ha lasciato molto perplesso, ho mandato un’ispezione per capire come sia stato possibile che i ragazzi, un ragazzo in particolare, che aveva sparato dei pallini nei confronti dell’insegnante abbia potuto prendere 9 in condotta. Vogliamo capire, capire quali sono anche i margini di manovra che il ministero può avere, se sono state rispettate tutte le regole. Non basta mandare ispettori, interverremo anche sul voto di condotta, quindi ci dovrà essere un ripensamento sul significato e sul ruolo all’interno dell’intero anno scolastico del voto di condotta». La professoressa  dell’ITIS di Rovigo : ‘’Provo ancora dolore a vedere quel video, i ragazzi che mi hanno colpito non meritavano il 9 in condotta ‘’.Un maturando a Sulmona durante la seconda prova scritta degli esami di Stato è stato sorpreso dalla commissione a utilizzare il proprio smartphone, violando le regole imposte durante lo svolgimento dell’esame. La commissione, dopo aver scoperto l’infrazione, ha preso la decisione di annullare l’elaborato del candidato e di estrometterlo dagli esami. Tutto da rifare. non solo dovrà ripetere l’esame di stato ma anche, l’anno prossimo, il quinto anno di studi. Non si è fatto altro che rispettare le regole. Il caso è stato segnalato agli ispettori del Ministero dell’Istruzione per l’apertura delle indagini interne .Infatti durante lo svolgimento delle prove scritte dell’esame di Stato, come  prevede la circolare del  Ministero dell’istruzione, agli studenti è fatto divieto di usare dispositivi elettronici quali telefoni cellulari, smartphone, smartwatch e qualsiasi altro strumento in grado di consultare file, inviare fotografie o utilizzare tecnologie come luce infrarossa o ultravioletta.Copiare durante gli esami ,la vicenda potrebbe avere anche una  rilevanza penale. Secondo i dati di Unioncamere  1,2 milioni posti di lavoro che non vengono coperti per mancanza di qualifiche corrispondenti ?  1,2 milioni di ragazzi che non riescono a trovare lavoro  ?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *