Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10 Aprile 2025

ll Ministro della Giustizia On. Carlo Nordio vorrebbe riaprire alcuni dei 31 Tribunali chiusi nel 2013 ? Quali?

0

«Informazione Giuridico e Culturale» a cura diPietro Cusati detto Pierino, giornalista, Consigliere – Segretario dell’Associazione Giornalisti del Vallo di Diano (SA)

ll Ministro della Giustizia On. Carlo Nordio vorrebbe riaprire alcuni dei 31 Tribunali chiusi nel 2013 ? Quali?

A dieci anni dalla legge del 2012 del governo Monti nell’ambito della spending review, la geografia giudiziaria torna finalmente al centro del dibattito sulla giustizia. Il Ministro della Giustizia Carlo Nordio, avrebbe dimostrato di considerare fattibile la riapertura di alcuni Tribunali. Al ministero della giustizia gli uffici di Via Arenula stanno elaborando un piano di riapertura di alcune sedi giudiziarie soppresse ? Il Guardasigilli Nordio ha detto : «È all’esame la possibile riapertura di sedi giudiziarie già soppresse», nel rispondere a un question time alla Camera dei deputati da affermato di ritenere «giustificata la preoccupazione della riduzione della giustizia di prossimità» e la sua adesione «all’idea di rivedere queste disposizioni». «Il governo ha prorogato l’avvio della soppressione dei tribunali dell’Abruzzo e delle sezioni distaccate isolane ed è all’esame la possibile riapertura di sedi giudiziarie già soppresse, anche come eventuale rimodulazione delle relative competenze territoriali».Il sottosegretario alla Giustizia, Andrea Delmastro ha confermato che «C’è la chiara volontà del Governo di rivedere complessivamente l’infausta revisione della geografia giudiziaria, una riforma che ha fatto arretrare lo Stato in uno di quegli ambiti in cui non può e non deve arretrare, che è la Giustizia». Secondo il sottosegretario Andrea Del Mastro, la chiusura di sedi di uffici giudiziari non ha provocato «Risparmi di costi, che non si sono visti, la migliore qualità non si è vista».L’iter parlamentare è cominciato dalla commissione giustizia al Senato, dove sono stati accorpati in un unico ddl concordato con il governo i disegni di legge sulla revisione delle circoscrizioni giudiziarie avanzati dalle Regioni Abruzzo, Calabria, Toscana , Lombardia e Campania. «Il percorso dovrebbe sfociare con la riapertura di quei Tribunali che non dovevano essere soppressi nell’ambito della disastrosa e peggiorativa riforma Severino. Un provvedimento che ha sortito esattamente l’effetto contrario: allontanare lo Stato dai territori colpiti e dilatare dei tempi della Giustizia», ha detto il Senatore di Fratelli d’Italia e componente della commissione Giustizia del Senato,l’Arch. Ernesto Rapani, da cui è partita la proposta. Il ddl è già stato inserito nel collegato alla legge di Bilancio 2022 che è nel Documento di economia e finanza,approvato dal Consiglio dei ministri. Le regioni Abruzzo, Calabria, Campania, Toscana e Lombardia si fanno carico delle spese di gestione e di manutenzione degli immobili con apposite convenzioni da sottoscrivere con il ministero della Giustizia. La riforma del 2012, portata avanti dall’allora ministra della Giustizia, Paola Severino, aveva previsto la soppressione di ben 667 uffici del giudice di pace, di 220 sezioni distaccate di Tribunale e di 31 Tribunali,tra cui quello di Sala Consilina, accorpato fuori Regione, e la creazione del nuovo Tribunale di Napoli Nord.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *