Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

12 Aprile 2025

Quando la fine delle disuguaglianze fra nord e sud?

0

Di Rodolfo Bava

La “questione meridionale” rappresenta, oramai, un argomento secolare. Tanto che, nel corso delle consultazioni per la formazione del nuovo Governo, si era ventilata l’ipotesi di far risuscitare la vecchia “Cassa per il Mezzogiorno”. Speranze deluse. Come al solito.

Purtroppo, l’Italia continuerà a correre a due velocità: spedita quella del Nord; molto, ma molto ridotta quella del Sud: dall’occupazione alla Giustizia, dalle disponibilità economiche alle condizioni di salute, dalla partecipazione sociale ai servizi socio assistenziali.
Proprio, nei giorni scorsi, l’Istat ha diffuso dei dati. Sorprendente al Sud il Pil: – 44,2 per cento rispetto al Nord. Nel passato anno, il reddito pro capite al Nord era all’incirca di 33 mila euro, nel Centro Italia di 29.300 e nel Sud di 17.800. Naturalmente, identici gli indici per la spesa per i consumi delle famiglie: 19.000 circa per il Nord, 17,4 mila per il Centro Italia e 12,7 mila per il Mezzogiorno. L’occupazione risulta in calo in Calabria, in Molise e Friuli Venezia-Giulia.
Ed ecco alcuni flash che testimoniano come si allarghi sempre più la forbice tra Nord e Sud:
– Per percorrere 340 chilometri da Messina a Trapani, in treno, sono necessarie ben nove ore; mentre tra Roma e Milano (576 chilometri) si impiegano soltanto due ore e venti minuti;
– Ad Aosta una causa civile risulta dieci volte più veloce rispetto in Sicilia (Comune di Patti). Infatti, con una media di 118 giorni per Aosta e ben 1193 giorni per Patti;
– I giovani dai 15 ai 29 anni, senza lavoro e senza studi, abbondano nel Sud, tanto da raggiungere in Calabria ed in Sicilia il 40 per cento.
A tal punto, riteniamo che l’Italia intera non decollerà se il nuovo Governo non affronterà con serietà il secolare problema del Mezzogiorno d’Italia. Se non verranno sviluppati dei progetti innovativi, se non verranno potenziati i servizi pubblici e la rete dei trasporti.
La leader della CGIL Sig.ra Camusso sostiene quanto segue per quanto riguarda il suddetto argomento: “Solo con una robusta crescita del Sud dell’Italia sarà possibile uno sviluppo più forte e più giusto per tutto il Paese. Anche per questo la CGIL ha messo in campo idee e proposte concrete per cambiare questa situazione”.
Ma, noi, aggiungiamo che è anche necessario l’impegno di noi singoli cittadini, al fine di sviluppare le energie necessarie per potere uscire dall’attuale situazione di stallo. E ci auguriamo che sia una “bufala” la notizia secondo la quale i 35 miliardi di euro in bilancio per il Sud sarebbero stati congelati dalla Comunità Europea.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *