Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

15 Maggio 2025

Genova. “Santa Muerte”, pubblicato in ebook e cartaceo

1

Genova. “Santa Muerte”, pubblicato in ebook e cartaceo, il romanzo storico di Loredana Zino, che penetra nel vissuto di Massimiliano I del Messico e Carlotta del Belgio tra biografia e fiction.

di Bianca Fasano

Quando si leggono i lavori della “Scrittrice zen, drammaturga, blogger, floriterapeuta” Loredana Zino occorre ricordarsi che crede nella reincarnazione ed è l’autrice, con pina DeMurtas di “Cammina nell’anima: Le nostre vite precedenti”. Per cui ciò che leggiamo potrebbe essere, almeno in parte, frutto di una conoscenza che non è legata soltanto allo studio storico dei personaggi di cui parla. In questo suo lavoro ci riporta, sì, alla vera storia di Massimiliano I del Messico (Ferdinando Massimiliano d’Asburgo-Lorena) e di suo fratello Francesco Giuseppe, imperatore d’Austria e Re d’Ungheria, però non lo fa con la freddezza di uno storiografo, piuttosto come di qualcuno che abbia vissuto, momento per momento il destino quasi segnato di Massimiliano, sposato con l’amata Carlotta del Belgio, finito al centro dei disegni espansionistici di Napoleone III, e dei raggiri di personaggi che nel 1859 gli offrirono la corona del Messico allo scopo di realizzare mire personali.

A fianco di questi personaggi storici realmente esistiti, si pongono però, realizzati con acutezza psicologica, i personaggi del romanzo, tra cui il

conte Manuel de Ibarra y Bagnères, sua figlia Paloma e l’altro personaggio di spicco della storia: Ethienne Navarro de Vallory y Melun.

Il romanzo ci conduce per mano nei più segreti anfratti delle vicissitudini che condurranno Massimiliano alla sua sorte e ci costringe, quasi, a relazionarci con la storia vera, per la curiosità che nasce nel corso della lettura romanzata. In questa non mancano gli agganci alla realtà storica, in modo che non sia mai persa di vista, pur tuffandoci nella “vita vera”, nelle sofferenze e nelle gioie delle personalità storiche. Ci ritroviamo Nella stanza da letto dell’imperatrice Eugenia, nel Palazzo Les Tuileries, dove si svolgono i preparativi per la cena ufficiale

voluta dal consorte Napoleone III. Quindi abbiamo modo di conoscere i pensieri e le azioni della contessina Paloma Ibarra Bagneres de Irun y Viella, che seguiremo puntualmente nelle sue avventure “storiche”, fino al finale imprevedibile. Seguiremo Francesco Giuseppe, ammogliato con la tenebrosa e bellissima Elisabetta che diverrà così imperatrice d’Austria e coi suoi tentativi di trovare moglie al fratello Massimiliano, di cui “teme” la dolcezza di carattere e il favore che ottiene ovunque. Il giovane dopo una triste storia d’amore con la piccola Maria Amelia, figlia dell’imperatrice del Brasile, morta di tisi a vent’anni, Il 27 luglio 1857, sposerà Carlotta del Belgio. Noi avremo modo di vivere, come presenti, la loro notte di nozze.

Saremo presenti, grazie all’abilità della nostra scrittrice, ad ogni evento, ad ogni pensiero, emozione della storia, conoscendo anche gli anni felici vissuti da Massimiliano e Carlotta, finché avranno modo di vivere la loro romantica storia e trascorrere un’esistenza appartata, con le passeggiate in riva al mare o nel parco del Castello di Miramare, vicini alla musica, la cultura e la pittura. Laddove Carlotta ha modo di dilettarsi nel realizzare vedute ad acquarello.

Tutto ciò termina quando Massimiliano, anche perché desideroso di assumere un ruolo importante nella società dell’epoca, che da secondogenito gli è mancato, decide di servirsi dell’appoggio interessato di Napoleone III di Francia e di gruppi conservatori messicani, per farsi proclamare imperatore del Messico il 10 aprile 1864. La storia è storia e ciascuno ha modo di rileggerla, volendo, però il romanzo ce la presenta puntualmente fino alla fine, anche corredato, come se si fosse presenti, da tanti particolari realistici che rendono la verità tangibile del tipo: Dal diario di Carlotta. *

Ciò che più mi affascina di Max è ch’è così profondamente religioso. Non vi è nulla di freddo e di meschino nella sua religione, essa è parte di lui, della sua

più autentica nobiltà di spirito. La sua cavalleresca cortesia è innata ed egli sa solo fare del bene…Moralmente e spiritualmente egli è tutto ciò che posso desiderare”. *(documento autentico).

Non mancano i colpi di scena, come la conoscenza che Paloma fa di Alejandro Ortega, misterioso personaggio che l’accompagnerà nella sue vicissitudini di vita.

Il romanzo ci conduce persino in Messico, laddove abbiamo modo di vivere i culti aztechi e maya del “serpente piumato” e della “Santa Muerte” e di conoscere i paesaggi dei luoghi dove i nostri eroi si trovano a vivere e le passioni fisiche ed emotive che li agitano e decidono, almeno in parte, del loro destino. Ritroviamo el Dia de los Muertos, la tradizionale festa dedicata ai defunti, raccontata con l’immersione totale nella musica e nella scenografia: “ Dietro una lunga palizzata di bambù, una piccola folla sedeva come incantata su una variopinta distesa di serapes, bianche, nere e rosse. Ognuno sembrava non accorgersi del suo vicino, ognuno rapito dall’inno intonato

da un grande capo, con voce da medium, in piedi accanto al rogo centrale, calpestando il terreno in una danza dolorosa e lenta, la danza degli oppressi”.

La storia ci dice che nel 1867 Massimiliano fu fucilato dagli oppositori repubblicani e il pittore francese Manet, colpito dall’evento, gli dedicò il celebre dipinto “L’esecuzione dell’imperatore Massimiliano”, piuttosto lontano dalla realtà.

Il seguito della storia lasciamo che il lettore la trovi nel romanzo, laddove potrà viverla più intensamente che sui libri che ne parlano.

C’è una opinione che trovo molto interessante, di questa autrice: “(…) Consiglierei (gli autori. N.d.a.) di staccarsi il più possibile dalla mente e dall’aspettativa di un risultato economico e mondano. (…) Tranne l’avere capitali da spendere in promozione, trovo che siano le uniche maniere per risparmiarsi tante delusioni, frustrazioni, e conseguente rischio di inaridirsi, ciò che rappresenta la vera perdita”. La faccio mia.

Ricordiamo che Loredana Zino è autrice anche di: “La marcia della regina nera”. Rockbooks gamma libri; 1 gen. 1992. “Cammina nell’anima”: Le nostre vite precedenti 9 mag. 2021, Loredana Zino, Pina DeMurtas. “Io canto lo spirito e l’eros: Dio è selvaggio,13 Aralık 2021. “Da Villon a De Andrè: una commedia sognata” 28 mar. 2022. “Memorie di una regista scostumata: Attacchi di panico con fantasia”, 8 ago. 2022. “Il Ponte” 21 ott. 2022. “Uno Straordinario Natale” 23 nov. 2022. “Tea, Marco e il poeta Ronsard” 16 mar. 2023.

Buona lettura!

1 thought on “Genova. “Santa Muerte”, pubblicato in ebook e cartaceo

  1. Ringrazio la Dott.ssa Bianca Fasano per la grande sensibilità nel percepire il mio amore per questa vicenda storica, e per aver curato una recensione a tutto tondo fin nei minimi dettagli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *