Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13 Maggio 2025

Grande successo di pubblico alla presentazione del libro di Pasquale Sorrentino “Figli di un altro Dio”

0

di Giovanna De Luca

È stata un grande successo di pubblico, ieri sera, la presentazione del libro di Pasquale Sorrentino “Figli di un altro Dio”. Il romanzo, che segna l’esordio del giornalista de il Mattino e di Italia2tv come scrittore, è un noir ambientato a Polla, paese d’origine di Sorrentino. È stato proprio Polla il luogo che lo scrittore ha scelto per la prima presentazione del suo libro. L’evento si è infatti svolto nella suggestiva cornice della Chiesa di Santo Nicolicchio, chiesa di fondazione bizantina di cui oggi rimangono solo i muri perimetrali, situata nel centro storico della cittadina del Vallo di Diano. L’incontro, moderato dalla giornalista Federica Pistone, si è aperto con i saluti dei sindaci di Polla e di Pertosa, Massimo Loviso e Domenico Barba. La parola è poi passata a Giuseppe Avigliano, fondatore della casa editrice Caffèorchidea che ha sostenuto il progetto editoriale di Sorrentino, e al grafico Stefano Marra, affermato art director e illustratore che ha curato la copertina del volume.

È seguito l’intervento dell’autore che ha delineato al pubblico la genesi del romanzo, nato dalla propensione del giornalista per l’esprimersi scrivendo, dall’amore per la lettura trasmessogli dalla madre, a cui il libro è dedicato, dalla propria carriera di cronista di cronaca nera e da una leggenda raccontagli da bambino da sua nonna riguardante un cunicolo in cui venivano abbandonati i bambini non voluti, quelli non figli dello stesso Dio degli altri, da cui il titolo del libro. Sorrentino ha inoltre presentato i personaggi del romanzo, quasi totalmente ispirati da persone da lui realmente incontrate, e i luoghi, primo fra tutti il convento di Sant’Antonio in cui si svolgono le principali vicende della storia, testimonianza del profondo legame che il giornalista ha con Polla e la sua comunità. L’autore ha infine dichiarato: “Il mio progetto è quello di scrivere una trilogia e ho già scritto il primo capitolo del secondo”.

Il giallo di Pasquale Sorrentino, venduto in anteprima all’evento, sarà acquistabile dal 19 luglio in tutte le principali librerie fisiche e online.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *