Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

9 Maggio 2025

di Pietro Cusati detto Pierino

La notte dell’11 luglio del 1979 l’Avv. Giorgio Ambrosoli , commissario liquidatore della Banca Privata Italiana,

il “nemico di Sindona ma non l’amico dei potenti”, venne ucciso sotto casa a Milano,aveva 45 anni. Perché Ambrosoli?  ‘’ A quarant’anni, di colpo, ho fatto politica e in nome dello Stato e non per un partito. ‘’Ho dovuto pestare i piedi a troppa gente che sta nel Palazzo».’’ Con l’incarico, ho avuto in mano un potere enorme e discrezionale al massimo ed ho sempre operato , ne ho la piena coscienza, solo nell’interesse del paese, creandomi ovviamente solo nemici perché tutti quelli che hanno per mio merito avuto quanto loro spettava non sono certo riconoscenti perché credono di aver avuto solo quello che a loro spettava: ed hanno ragione, anche se, non fossi stato io, avrebbero recuperato i loro averi parecchi mesi dopo .I nemici comunque non aiutano, e cercheranno in ogni modo di farmi scivolare su qualche fesseria, e purtroppo, quando devi firmare centinaia di lettere al giorno, puoi anche firmare fesserie’’ .L’Avv. Giorgio Ambrosoli era  il 12 luglio del 1979  avrebbe dovuto sottoscrivere una dichiarazione per confermare la necessità di liquidare la banca. Il Presidente del Consiglio Giulio Andreotti aveva definito  il banchiere Siciliano , l’Avv. Michele Sindona:  “il salvatore della lira”, ma pochi mesi dopo, nell’aprile del  1974,  la Franklin  fu dichiarata fallita. Il Commissario Giorgio Ambrosoli si rese conto della complessità della questione derivante dagli intrecci tra finanza, politica, criminalità e massoneria. Giorgio Ambrosoli era cattolico, aveva studiato Giurisprudenza a Milano e si era specializzato nel settore fallimentare. Nel 1974 Guido Carli, l’allora governatore della Banca d’Italia, gli affidò l’incarico di commissario liquidatore della Banca Privata Italiana. Un anno dopo  Ambrosoli scrisse alla moglie una lettera che non le consegnò, ma che la moglie ritrovò solo più tardi tra i fascicoli .«Anna carissima, è il 25.2.1975 e sono pronto per il deposito dello stato passivo della B.P.I. ,Banca Privata Italiana , atto che ovviamente non soddisferà molti e che è costato una bella fatica. Non ho timori per me perché non vedo possibili altro che pressioni per farmi sostituire, ma è certo che faccende alla Verzotto e il fatto stesso di dover trattare con gente di ogni colore e risma non tranquillizza affatto. È indubbio che, in ogni caso, pagherò a molto caro prezzo l’incarico: lo sapevo prima di accettarlo e quindi non mi lamento affatto perché per me è stata un’occasione unica di fare qualcosa per il paese. Dovrai  allevare i ragazzi e crescerli nel rispetto di quei valori nei quali noi abbiamo creduto . Abbiano coscienza dei loro doveri verso se stessi, verso la famiglia nel senso trascendente che io ho, verso il paese, si chiami Italia o si chiami Europa’’. Dopo cinque anni Ambrosoli concluse il procedimento di liquidazione, impedendo il salvataggio della Banca Privata Italiana.  Ai  funerali  di Giorgio Ambrosoli  non partecipò alcuna autorità pubblica, a parte alcuni esponenti della Banca d’Italia. Giulio Andreotti sull’uccisione di  Giorgio Ambrosoli disse: «Questo è difficile, non voglio sostituirmi alla polizia o ai giudici, certo è una persona che in termini romaneschi se l’andava cercando». Poi si scusò e disse di essere stato frainteso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *