Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

9 Maggio 2025

SALA CONSILINA: ” …DAL SUD ALL’ESTREMO NORD”. L’IMPRESA ESTREMA DI DINO E GIANPIERO

0

di Michele D’Alessio

Lunedi 17 luglio alle ore 12 e’ iniziata  l’impresa in bici che vede come protagonisti  Gianpiero Cafaro e Dino Stavola di Sala Consilina alla volta di Capo Nord, estremo nord Norvegia. Sono 5500 km, 10 paesi Europei, attraversando tutta Italia, per poi giungere a Torino e proseguire verso Losanna, Parigi, il Belgio, l’Olanda, la Germania, la Danimarca, la Norvegia, la Svezia, la Finlandia, fino alla meta finale che dovrà essere raggiunta, come previsione circa tra 20 giorni, il 7/8 agosto. Una prova di limite estremo, in sella ad una bicicletta da corsa, con una media di 250/300 km al giorno, in 10/12 ore di pedalate al giorno. Le bici sono attrezzate per lunghi percorsi. L’impresa sportiva viene sponsorizzata da tre imprenditori valdianesi: Giuseppe Curcio della Curcio Trasporti e Servizi di Polla, Carmine Cardinale della Cardinale Group di Teggiano e Pino Pinto della Pinto srl di Polla.


Santino (Dino) Stavola è un giovane avvocato del foro di Lagonegro, con la passione per il ciclismo, che vanta numerosi viaggi all’estero e vittorie nel ciclismo dilettantistico. Gianpiero, ex presidente della Sezione Arbitri di Sala Consilina, libero professionista nel settore della consulenza e formazione in materia di sicurezza sul lavoro ed è un ciclista sportivo che ha preso parte a gare nazionali e internazionali.


Sabato pomeriggio, alle ore 19, presso il polo Culturale Cappuccini di Sala Consilina, in una partecipata conferenza stampa hanno presentato la loro futura impresa sportiva, i lavori di moderazione sono stati coordinati dal Direttore editoriale di Ondanews, Rocco Colombo. O0ltre ai due atleti erano presenti all’evento di presentazione, l’imprenditore  Giuseppe Curcio, Michele Ficetola, Responsabile dell’ufficio Comunicazione della Pinto srl, il consigliere regionale Tommaso Pellegrino e il sindaco Francesco Cavallone. Presenti tra il pubblico, anche l’assessore Rosa Melillo, i consiglieri comunali Mimmo Cartolano e Angela Freda, per la Stampa  locale il segretario dell’Associazione Giornalisti Vallo di Diano Pietro Cusati e il giornalista sportivo Gerardo Lobosco e tantissimi appassionati di ciclismo, tra cui i membri dell’associazione “Bike in Tour”, di cui Gianpiero e Dino fanno parte.

Durante la conferenza stampa i due atleti, hanno presentato alcuni progetti di ecosostenibilità, in cui sono coinvolti, la costruzione di un parco giochi e la diffusione e promozione dell’ecosostenibilità nelle scuole. Durante il viaggio, i due protagonisti raccoglieranno immagini e video dei paesaggi e Città attraversate, che in seguito verranno diffuse e commentate nelle scuole e convegni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *