Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

16 Maggio 2025

A 40 anni dall’anniversario dell’uccisione del Magistrato Rocco Chinnici, e di due carabinieri della scorta e del portiere dello stabile.

0

di Pietro Cusati detto Pierino

A 40 anni dall’anniversario dell’uccisione del Magistrato Rocco Chinnici, capo dell’ufficio Istruzione del Tribunale di Palermo e di due carabinieri della scorta. Insieme al Magistrato Rocco Chinnici morirono il maresciallo Mario Trapassi e l’appuntato Salvatore Bartolotta, e Stefano Li Sacchi, portiere dello stabile di via Pipitone Federico a Palermo in cui il giudice abitava, il 29 luglio del 1983 all’età di cinquantotto anni, con il primo attentato che utilizza la tecnica dell’esplosivo comandato a distanza. Il magistrato Rocco Chinnici ebbe una felice intuizione, istituì un gruppo di lavoro, il “pool antimafia”, con due giovani magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, con loro che mette in cantiere i primi atti d’indagine di quelli che si caratterizzeranno come i più importanti processi di mafia degli anni Ottanta. Il giudice Rocco Chinnici andava nelle scuole a incontrare i giovani, ad ascoltarli, a investire in loro parlando di mafia e di legalità, le sue intuizioni e i suoi metodi d’indagine innovativi lo hanno reso uno dei padri dell’ordinamento antimafia. Rocco Chinnici è stato profeta della legalità in un tempo nel quale i suoi avversari stavano nelle istituzioni, in cui la mafia aveva il volto dello Stato.Rocco Chinnici, l’inventore del pool antimafia, capo dell’Ufficio Istruzione del Tribunale di Palermo,fu l’inventore del pool antimafia, chiamò accanto a se giudici come Giovanni Falcone e Paolo Borsellino; avviò per primo le indagini e le misure di prevenzione patrimoniali, strumento fondamentale di contrasto alle mafie. “Fu un antesignano nel cogliere l’importanza del coinvolgimento sociale, impegnandosi con incontri e dibattiti finalizzati a sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sui temi della lotta alla mafia, coinvolgendo in particolare i giovani”, ricorda Maria Falcone, sorella del magistrato ucciso a Capaci. Il 29 luglio di 40 anni fa un’autobomba fu fatta esplodere sotto la casa di Rocco Chinnici a Palermo. ‘’A Chinnici si deve l’avere intuito in tutta la loro pericolosità le connessioni della mafia con l’alta finanza, la politica e l’imprenditoria, e l’aver promosso inedite strategie investigative, fondate sulla collaborazione fra i magistrati che svolgevano le indagini sul fenomeno. Il ricordo dell’appassionato impegno, umano e professionale, di Rocco Chinnici nel difendere le istituzioni e i cittadini dalla violenza e dalle vessazioni della criminalità organizzata resta indelebile nella memoria di tutti e rappresenta un prezioso e costante stimolo per la crescita della coscienza civile e della fiducia nello stato di diritto”, lo ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *