Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

9 Maggio 2025

QUELLE STUPIDE INCISIONI SUL COLOSSEO. DI DUEMILA ANNI FA

0

di Pasquale D’Aiuto.

L’Amphitheatrum Flavium, detto Colosseo, è il più grande anfiteatro romano al mondo: in grado di contenere un numero di spettatori stimato tra 50.000 e 87.000. Edificato a partire dal 70 d.C., inaugurato nell’80. Uno stadio, il luogo del popolo per eccellenza: ricordate “Panem et circenses”? Ecco, quella roba lì.

Si tratta di un edificio che, nel corso dei secoli, ha subito delle vicissitudini estreme: terremoti, spoliazioni, crolli… ma pure vicende deprecabili e fantasiose: fu adibito, nel VI secolo, ad area di sepoltura; poi, utilizzato come castello. Tra il VI e il VII secolo fu fondata, al suo interno, una cappella oggi nota come chiesa di Santa Maria della Pietà al Colosseo.

A lungo utilizzato come fonte di materiale edilizio, nel XIII secolo fu occupato da un palazzo dei Frangipane, successivamente demolito; in ogni caso, continuò a essere occupato da altre abitazioni. I blocchi di travertino furono sistematicamente asportati nel XV e XVI secolo per nuove costruzioni; e quelli caduti furono ancora utilizzati nel 1634 per la costruzione di Palazzo Barberini e nel 1703, dopo l’ennesimo terremoto, per il porto di Ripetta.

Solo nel 1744 papa Benedetto XIV ordinò la fine delle spoliazioni, con un editto – grazie, Wikipedia!

Cambio di visuale: Pompei. Le mura della città, ricche di iscrizioni che gettano uno squarcio di luce su una società così tanto lontana – e pur così tanto vicina – alla nostra. Quante? Oltre diecimila (10.000)! Spot elettorali, frasi sconce, insulti, informazioni ed elenchi su debiti contratti e loro debitori e così via. Ne ricordo una: “Mi meraviglio di te, parete, che non sei ancora crollata, perché devi sostenere le cretinate scritte da tutti”. E ho detto tutto – sul web ne troverete delle belle. Anzi: bellissime!

Eh, però i Romani scrivevano anche sulle mura del Colosseo. E mica soltanto loro! Iscrizioni falliche, un rombo dal significato esoterico, i nomi dei cavapietre, una fronda di palma in rosso simbolo di vittoria, le lettere “VIND” (vindicatio: vendetta?). E come poteva essere diversamente, nel tempio dei giochi e delle emozioni per eccellenza? Poi, nel 1892, tale J. Milber comunicò al mondo di esser partito dalla città di Strasburgo per visitare l’anfiteatro – grazie, Archeomedia; grazie, Archeostorie! Visto, quanto è bello il web?!

Oggi: turisti processati ed esposti (letteralmente) al pubblico dileggio perché scrivono sulle antiche mura – anzi, quel che ne resta – frasi tipo “Me+te=love” oppure le proprie iniziali. Certo, il ministro Sangiuliano (quello che vota, allo Strega, i libri senza leggerli) è indignato: non si fa, è patrimonio mondiale! Un sito unico, prezioso: come dar torto a chi reclama multe e galera?

Eppure, un paio di provocazioni sovvengono. La prima: ma avete visitato il Colosseo? Io sì, di recente; e, francamente, tutta questa cura da parte di chi dovrebbe custodirlo non l’ho proprio vista, a partire dall’esterno. Diciamo che il suo stato non ispira il turista a particolare rigore, mentre ci gironzola dentro… La seconda: ma non è che, tra un millennio o due, quelle scritte che oggi combattiamo (si fa per dire), potrebbero essere stesse divenire archeologia e, quindi, noi stiamo nascondendo preziose informazioni agli storici del futuro?!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *