Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13 Aprile 2025

Cittadinanzattiva e tribunale dei diritti del malato Montecorvino e Salerno-Ruggi su Ospedale di Eboli: Nessun posto letto deve essere chiuso.

0

Riceviamo e Pubblichiamo


La sanità pubblica è l’unica garanzia contro le discriminazioni sociali e contro la povertà.
L’ ospedale di Eboli rappresenta la storia e l’animo della città e delle realtà limitrofe.
È ed è stato motore dell’ economia locale: una economia materiale e culturale che produce un incremento del pil notevole, mentre la sanità privata o accreditata assorbe risorse.
La città di Eboli con circa 40.000 abitanti, insieme ai comuni dell’ Alto Sele con oltre 250.000 abitanti che gravitano con situazioni produttive di tipo agricolo e industriale impegnative, con una folta comunità di immigrati con evidenti problematiche assistenziali e con un disagio economico e sociale in crescita ha necessità di una sanità pubblica efficace ed efficiente.
Per tutto questo l’ospedale di Eboli non può chiudere, nè essere ridimensionato, anzi deve essere sostenuto nelle professionaità e nelle discipline riconosciute, (nefrologia e dialisi, emodinamica, etc.).
Per tutto questo l’ospedale di Eboli ed i cittadini di Eboli meritano rispetto ed attenzione,
meritano di non essere trascinati in guerre campanilistiche, create ad arte per nascondere una incapacità programmatoria e una modalità dostorsiva di utilizzare i finanziamenti della sanità. Il nuovo ospedale Ruggi per il quale sono stati utilizzati anche fondi per la medicina territoriale è una grande opera inutile, che creerà solo problemi ai territori vicini, in particolare ad Eboli e Battipaglia.
Non c’è bisogno di grandi opere, ma di strutture ospedaliere legate ai territori e funzionanti e di una medicina territoriale di prossimità.
Siamo solidali e vicini alle lotte del popolo di Eboli a difesa dell’ospedale e della sanità pubblica.

Cittadinanzattiva e tribunale dei diritti del malato Montecorvino e Salerno-Ruggi
Vinicio Colangelo
Margaret Cittadino
______________

Salerno, li 23/07/2023

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *