Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

14 Aprile 2025

Sapri, 27 luglio 2023 – Convegno/Dibattito: CILENTO, GENIUS LOCI, IDENTITA’

0

di Pasquale Martucci

Il prossimo 27 luglio 2023, alle ore 19:30, si svolgerà il Convegno/Dibattito, Tavola Rotonda in seduta pubblica – Assemblea Interattiva, presso la Biblioteca Comunale “Biagio Mercadante” di Sapri, dal titolo:
CILENTO, GENIUS LOCI, IDENTITA’.

Il Convegno/Dibattito si propone di trattare alcune tematiche che riguardano il Cilento e la sua storia, a partire dagli studi che sono stati realizzati nel territorio su mito-archeologia e simbolismo, identità, comunità e cultura popolare, Genius Loci.

Questa iniziativa scaturisce dal progetto: Programma Communitas, di cui è ideatore Angelo Paolo Perriello, con la partecipazione di un gruppo di studiosi che stanno svolgendo in numerosi paesi del Cilento una serie di incontri per stimolare le sensibilità e divulgare la cultura, indirizzando il territorio verso la ricerca di possibili occasioni di sviluppo.

Si parla dunque di Cilento, un territorio che con l’alternarsi di secoli e dominazioni è diventato sempre più esteso, dall’idea originaria che gravitava intorno al Monte Stella: di recente, per artifizi umani, ovvero l’istituzione di un Parco Nazionale, si sono via via allargati i confini, occupando uno spazio molto vasto che va da Paestum a Sapri, dal mar Tirreno al Vallo di Diano.

Le riflessioni degli studiosi che parteciperanno all’evento si concentreranno su una storia millenaria che ha dato origine alla stessa definizione di Cilento, attraverso la sovrapposizione e gli interscambi di culture che hanno costruito un’identità fondata su valori, comportamenti, linguaggi, modi di vita e di comportamento, forme e manifestazioni mito-protettive, ovvero la religiosità popolare come elemento di coesione comunitaria.

A partire dalle comunità e dagli aspetti tradizionali, attraverso un percorso epistemologico, che coinvolge varie discipline, si può individuare un Genius loci, lo spirito, l’anima, l’atmosfera che si respira, ma anche i colori, gli odori, i suoni, il linguaggio della popolazione, il silenzio. È questo un aspetto trasversale, che riguarda il rapporto tra l’ambiente, l’uomo e le sue abitudini: indica il carattere di un luogo, legato a doppio filo agli elementi che in esso si affermano, includendovi le opere materiali o immateriali, gli enti e gli individui cui si associa un legame storico-culturale che rende unico e immediatamente riconoscibile un’area.

Dal passato e dalla tradizione il passaggio successivo sarà rivolto al cambiamento, ovvero la proposizione di idee per interrompere la pericolosa deriva dell’abbandono e del mancato sviluppo: i relatori pensano che ci sia ancora qualcosa da fare per un riscatto e una restanza, attraverso l’agire di soggetti che devono credere nelle possibilità del territorio e affidarsi alle sue risorse per creare le occasioni più favorevoli per un’inversione di tendenza. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *