Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

19 Aprile 2025

di Pina Cimmino

28 luglio 1973 – 28 luglio 2023: cinquanta anni durante i quali la vita di don Enzo Morabito, parroco della comunità di S. Giovanni Battista in Sapri, è stata eletta luogo di incontro tra Dio e gli uomini. Il giubileo della sua ordinazione presbiterale, avvenuta per imposizione delle mani del venerando servo di Dio Mons. Federico Pezzullo, già vescovo della diocesi di Policastro (attualmente inglobata nella diocesi di Teggiano), è occasione di nuovo slancio pastorale per don Enzo, indefesso “umile operaio nella vigna del Signore”. Con un’ intuizione di riconoscibile ispirazione divina ha voluto celebrare il suo giubileo sacerdotale in forma sinodale con i suoi parrocchiani – attuali e pregressi – e di tutti quei fedeli che, conoscendolo, ne apprezzano virtù e impegno, aderendo ai suggerimenti della sua saggia guida.

Ha connotato questa ricorrenza in forma di pellegrinaggio, in tappe di significato Mariano-vocazionale. L’itinerario spirituale ha avuto a Loreto, nella Santa Casa, il suo inizio, ponendo tutti in corde Mariae ad Jesum. Si è snodato poi -attingendo ispirazione da fulgidi esempi di santità della nostra terra- a Lauria, presso la tomba del beato sacerdote Domenico Lentini, procedendo per Policastro Bussentino, in occasione del IX centenario della morte di San Pietro Pappacarbone, già vescovo di Policastro. Qui si è fatta memoria anche dell’eccelsa figura del servo di Dio Monsignor Federico Pezzullo. Per finire, una meditazione in parrocchia sul tema “Maria, modello di vita cristiana”, tenuta da mons. Pasquale Mocerino, rettore del Pontificio Santuario della beata Vergine di Pompei e, come ultima tappa, un’Adorazione Eucaristica di ringraziamento, animata da seminaristi, introitus alla solenne celebrazione eucaristica, che sarà presieduta dal vescovo padre Antonio De Luca sabato 29 luglio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *