Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11 Maggio 2025

GLI ANNI DELL’UTOPIA IL PERIODO DI ENRICO MATTEI ?

0

di Rodolfo Bava

Sembra quasi impossibile poter considerare realistico l’agire di Enrico Mattei. Ecco cosa affermava: “ Faceva comodo al colonialismo incoraggiare la fatalità, la rassegnazione. Ho lottato anche io contro l’idea fissa che esisteva nel nostro Paese: che l’Italia fosse condannata ad essere povera per mancanza di materie prime e di fonti energetiche. Io ho individuato le fonti energetiche e le ho messe in valore e ne ho tratto delle materie prime. Ma prima di fare tutto questo ho dovuto fare anche io della decolonizzazione perché molti settori dell’economia italiana erano colonizzati. Anzi, direi che la stessa Italia Meridionale era stata colonizzata dal Nord Italia”. Quale grande verità. Rivelata dal grande Mattei.

E, poi, ci fa sapere che, in tutta la nazione, ha creato una rete di stazioni di servizio e di motel che risolverà anche il problema turistico. Nel 1955 Mattei chiamò da Ginevra l’economista Giorgio Foà, lo nominò suo consigliere economico personale e lo pose a capo del Centro Studi da cui dipendevano anche le iniziative culturali dell’Ente, con lui entrava anche il giovane Giorgio Ruffolo che, in seguito, avrebbe preso le sue redini al Centro Studi nei primi anni sessanta. Il bagaglio culturale ed imprenditoriale di Mattei si diffuse, anche dopo la sua tragica morte, tanto da creare una moltitudine di attività: ricerca di petrolio sia sulla terra ferma (Lucania) che in mare (Ravenna ed altre località). Ma, soprattutto, a Crotone. Succhiando al largo del mare di Crotone milioni di metri cubi di gas metano ogni anno. Crotone, vivendo Mattei, avrebbe, forse, ricevuto ottime ricompense per il metano che da, oltre cinquanta anni, estrae.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *