Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

12 Aprile 2025

Di Pasquale Martucci

L’Italia, e il Mezzogiorno in particolare, ha il primato dello spopolamento e dell’abbandono di paesi che conservano tradizioni e testimonianze sociali e umane, sono portatori di cultura, saperi e storia.

(…)

Partendo da ciò, si può parlare di una costruzione identitaria. Giuseppe Galasso, con la metafora del palinsesto, affermava che c’è sempre una linea univoca e fondante, un’identità di base; poi ci sono aggiustamenti e ancoraggi a ciò che è precedente, con cambiamenti lenti che hanno avuto bisogno di tempo per affermarsi.

(…)

L’identità novecentesca è rurale: poi ci sono sviluppi e altre modalità che portano al cambiamento, oggi molto più rapido, che fanno pensare ad un’identità globale, oppure l’assenza stessa di identità, due facce della stessa medaglia. Ed allora, c’è il ripiegamento verso manovre conservative per fermare a tutti i costi il cambiamento, che appare inevitabile.

Ritenendo che non si possa negare che le cose mutino, la domanda è: quale cambiamento?

Non certamente quello verso una società che abbandona il passato e si lega all’idea di un mercato che tutto travolge nella ricerca di un progresso ad ogni costo, che segna sviluppi distruttivi. Alain Touraine, pur non negando il progresso, parlava di un’identità formata da risorse comunitarie che si sono preservate e che continuano ad essere mantenute dalla popolazione.
(…)

l’intero saggio è in: https://www.ricocrea.it/2023/08/01/cilento-la-costruzione-identitaria/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *