Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11 Maggio 2025

SASSANO INIZIA LA FESTA DELL’AMICIZIA PRIMA EDIZIONE

0

di Michele D’alessio


Martedi 8, 9 e 10 Agosto inizia a Sassano la “Festa dell’Amicizia” I° Edizione nella splendida cornice della Villa Comunale “Paolo Borsellino” a Silla nel cuore del Vallo di Diano, dalle ore 20:00 con musica, balli etnici, tradizioni, presentazione di libri e piatti tipici locali. L’iniziativa è organizzata dall’ATS “Philotes” formata dalla Proloco di Sassano, l’associazione “In cammino con Padre Pio” e l’Associazione Bocciofila Valdianese con il patrocinio del Comune di Sassano. L’evento germoglia dal desiderio di individuare e far conoscere il potenziale e le caratteristiche dell’originale e attiva comunità Sassanese, sotto il segno dello slogan “Incontrarsi per ri-conoscersi”.


“…La festa nasce a causa della pandemia e in un momento storico che colora l’iniziativa di ulteriori significati purtroppo di stringente attualità. “Stiamo vivendo mesi che speravamo non si ripetessero più, con la guerra alle porte, un conflitto nel cuore dell’Europa che colpisce al cuore l’intero continente: milioni di ucraini sono stati infatti costretti a lasciare le loro case, invase e bombardate, e a trovare riparo in tantissimi Paesi. In milioni sono qui in Italia, decine a Sassano da qualche anno..,” sottolineano i rappresentanti delle tre associazioni, rispettivamente Antonello Aumenta, Giovanni Bautti e Angelo Di Gioia. Il nuovo evento estivo sassanese, è stato aperto venerdì 28 Luglio, con il Primo Torneo di Bocce “Festa dell’Amicizia” nel Bocciodromo Comunale, durato tre giorni (28/29/30 luglio) che ha visto in gare le Ass. bocciofile di Val D’Agri, Bellizzi, Trecchina e naturalmente la Bocciofila Valdianese diretta da Angelo di Gioia, torneo all’Italiana con regole Fib. Il clou della manifestazione inizierà martedì 8 agosto, alle ore 19:30 con la presentazione del libro “La pioggia non ti bagna” opera di Tommaso Sorbo, mente mercoledì 9 agosto ci sarà l’incontro di presentazione del libro di poesie di Carmelo Bufano, tratto dal libro “la divina eterna ballata”. Racconto attraverso i disegni di Leonardo Coiro, studente universitario laureando in beni culturali “Federico II Napoli”. I tre giorni di festa, sarà soprattutto un viaggio gastronomico che abbraccia idealmente località e piatti tipici, tra i piatti proposti negli stand gastronomici allestiti all’ingresso della Villa Comunale. La carmes si chiuderà Lunedì 14 agosto 2023, in Piazza Umberto I, centro storico di Sassano, con la XIII edizione della “Festa dell’Emigrante”patrocinata anche dal Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni.

Sarà l’occasione per parlare, insieme al Sindaco di Sassano Domenico Rubino, del Consigliere Regionale Tommaso Pellegrino dell’emigrazione di ieri e di quella di oggi che vede i nostri paesi sempre più spopolati e a seguire ci sarà il tradizionale taglio della torta e il brindisi con gli emigranti presenti. La serata sarà aperta con l’incontro dell’autrice Nicoletta Di Noia che parlerà del suo ultimo libro “Come l’asperula che cresce tra le rocce” insieme a Nicola Femminella.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *