Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

15 Maggio 2025

APPELLO ALL’ ASSESSORE ALL’ AGRICOLTURA DELLA REGIONE CAMPANIA DOTT. NICOLA CAPUTO: ALLARME TURBERCOLOSI BOVINA NEL SALERNITANO – URGENTE : INTERVENIRE PER METTERE IN SICUREZZA IL COMPARTO ZOOTECNICO.

0

Riceviamo e Pubblichiamo

Una nuova mazzata potrebbe arrivare per la zootecnia del nostro Vallo di Diano, oltre ai  suini  adesso a pagare le conseguenze di questa  nuova ondata potrebbero essere anche gli allevamenti bovini.

Non solo l’economia suina è a rischio a causa della peste suina, ma diventa urgente affrontare in maniera sistemica l’infezione della turbercolosi, che potrebbe danneggia anche gli allevamenti bovini, se non contenuta in tempi brevi .

Il virus della turbercolosi bovina si sta materializzando con la registrazione di trenta focolai attivi nel territorio salernitano.

L’epidemia bovina  , rischierebbe di mettere in ginocchio migliaia di aziende bovini da carne e da latte con la morìa da un lato e il blocco delle movimentazioni dei capi dall’altro.

Oggi la situazione è anche più grave di quella che si è vissuta nel periodo del covid a causa degli aumenti che riguardano mangimi, concimi, gasolio ed energia elettrica etc. .

Il settore è allo stremo!

Basta guardare sui social per vedere quante aziende vengono chiuse .

Alla luce della nuova emergenza sanitaria, al fine di evitare il propagarsi dell’ infezione con conseguenze irreversibili per la zootecnia, oltre al comparto suino già compromesso, rischierebbe di essere affossato anche quello dei bovini da carne e da latte , si Chiede all’assessore all’ agricoltura della Regione Campania attraverso l’istituzione di un tavolo tecnico e il monitoraggio un intervento rapido, con tutto il personale in disponibilità dei servizi veterinari, per contenere immediatamente l’epidemia, attraverso cordoni sanitari stringenti e controlli a tappeto nelle aree focolaio e in quelle limitrofe.  

Fratelli d’Italia – Avv. Paolo Carrano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *