Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

29 Aprile 2025

SASSANO: LA FESTA DELL’EMIGRANTE TRA CULTURA E MUSICA

0


di Michele D’Alessio

Con il patrocinio ed il contributo del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni ed il patrocinio del Comune di Sassano , Lunedì 14 agosto ritorna la tradizionale Festa dell’Emigrante nel anfiteatro del Palazzo Babino a Sassano a partire dalle ore 20. Sarà l’occasione per parlare dell’emigrazione di ieri e di quella di oggi che vede i nostri paesi sempre più abbandonati e senza giovani.

La serata sarà aperta con l’incontro dell’autrice Nicoletta Di Noia che parlerà del suo ultimo libro “Come l’asperula che cresce tra le rocce” La storia del romanzo, espone la vita, che ha come protagonista una giovane donna, Assuntina, ambientata in un angolo dell’entroterra campano negli anni Trenta. Intorno a lei si muovono numerosi altri personaggi, ognuno con la sua specifica identità, delineata magistralmente con pochi tratti. Le parole, sempre precise senza sbavature, ti trasportano in quel mondo al punto di vivere anche tu le vicende narrate, emozionandoti profondamente fino alla commozione. Le tematiche, vecchie come il mondo, sono attualissime: la forza delle donne, la famiglia, il lavoro, l’emigrazione, la complicità tra una madre e una figlia, la violenza e infine l’amore, che trionfa sempre su tutto risolvendo ogni cosa.

È un libro adatto a tutti, che ci fa riflettere sui valori più belli della vita. Ne rimarrete letteralmente affascinati e mi ringrazierete per avervelo segnalato. In sintesi è la storia del romanzo “Come l’asperula che cresce tra le rocce”, il libro di esordio di Nicoletta Di Noia. Lei è un’insegnante in pensione con la passione per la letteratura e la scrittura, vive a Legnano comune della Lombardia da oltre cinquant’anni ma ha le sue origini sono di Sassano. Quell’angolo remoto dell’entroterra campano è infatti Sassano a cui l’autrice si dice legata in modo profondo.

Chi leggerà il libro, che si fa amare fin dalle prime pagine, parla innanzitutto di donne e il lettore riconoscerà tante cose di Sassano: luoghi, atmosfere, linguaggi, modi di vivere. Oltre all’autrice ci sarà il noto scrittore Prof. Nicola Femminella e Nicola Di Novella e la giornalista Chiara Di Miele per il coordinamento della serata. All’evento naturalmente saranno presenti il presidente della Proloco Aumenta con i saluti del sindaco dott.Domenico Rubino, del consigliere regionale dott. Tommaso Pellegrino che saluteranno gli emmigrati presenti con il taglio della Torta e un brindisi di augurio di bentornati a Sassano. Vi saranno le testimonianze di quanti hanno vissuto quei periodi difficili e tristi per il nostro meridione. A tutti questi “ambasciatori” sarà consegnata una pergamena ricordo. Per concludere la serata, il complesso musicale di Pino Guerra accompagnerà la notte con le sue melodie e le sue canzoni “Non solo pianobar”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *