Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

9 Maggio 2025

Alla Festa dell’Amicizia di Sassano presentato il libro di Tommaso Sorbo “La pioggia non ti bagna”

0

di Giovanna De Duca

Grande interesse ieri a Sassano per la presentazione, durante la prima serata della “Festa dell’Amicizia”, del libro di Tommaso Sorbo “La pioggia non ti bagna”. Il romanzo di Sorbo ha come protagonista Antonio, un tranquillo pensionato napoletano che, nel giorno del suo compleanno, riceve una lettera che lo costringe a fare i conti con il suo passato, ripercorrendo e raccontando tutta la sua vita e le esperienze precedenti all’incontro con Maria, sua moglie. Da qui parte il racconto dell’esistenza di un uomo che, seguendo l’insegnamento e l’esempio dei propri genitori, ha attraversato il XX secolo e le sue tragedie, rimanendo sempre fedele a sé stesso e alla propria coscienza.

Durante l’incontro, moderato dal giornalista Pietro Cusati e aperto dai saluti istituzionali del sindaco di Sassano Domenico Rubino, i relatori Francesca Romanelli e Stefano Antonello Aumenta hanno esposto ai presenti i contenuti e le loro riflessioni riguardo al libro di Sorbo. “Trovo il romanzo un’opera dalla bellezza evocativa – ha affermato Francesca Romanelli – perché riesce a trasmettere valori fondamentali come la nobiltà d’animo e il rispetto verso gli altri”. Le conclusioni sono state affidate all’autore dell’opera, il quale ha rivelato di avere in pubblicazione un nuovo romanzo.

“Anche il nuovo romanzo sarà una storia di uomini – ha dichiarato Sorbo – di gente che non ha doti o caratteristiche particolari, non dei supermen ma delle persone normali che permettano al lettore di rispecchiarsi più facilmente nella storia raccontata”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *