Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

16 Maggio 2025

Il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro entro 60 giorni dovrà proporre un intervento condiviso di contrasto al lavoro povero e al salario minimo

0

di Pietro Cusati detto Pierino

Il CNEL, Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, presieduto dal Prof. Renato Brunetta, è stato indicato dalla presidente del Consiglio,  come  soggetto facilitatore per  un intervento condiviso di contrasto al lavoro povero e al  salario minimo .E’ stato avviato un confronto nella sede  prevista dalla Costituzione il Cnel. Un confronto  prioritario  da concludersi in 6o giorni ,con una proposta concreta sul tema del lavoro povero e  sul salario minimo, sforbiciati dall’inflazione. In questo modo forse si può arrivare prima della legge di Bilancio a una proposta di legge condivisa con le parti sociali .Il CNEL è un organo di rilievo costituzionale previsto dall’articolo 99 della Costituzione italiana ed ha una  funzione consultiva rispetto al Governo, alle Camere e alle Regioni con potere di iniziativa legislativa; ha facoltà di contribuire all’elaborazione della legislazione economica e sociale. La necessità di un profondo e significativo coinvolgimento e confronto con le parti sociali . Non limitarsi all’alternativa salario minimo per legge sì o no, ma affrontare, a monte, i problemi che ostacolano la crescita dei salari dei lavoratori, tra cui i ritardi nei rinnovi contrattuali aggravati dalla crescita del costo della vita e dall’elevato cuneo fiscale, dall’impatto della precarietà, del part-time involontario e del “lavoro povero”. Affrontare il nodo della bassa produttività.  Intervenire sul dumping contrattuale che rischia di impattare negativamente sulla qualità della contrattazione collettiva. Contro i contratti pirata, far riferimento al trattamento economico come determinato dal Ccnl di riferimento. Intervenire sui bassi salari dal lato della riforma fiscale. Favorire un pieno sviluppo a tutti i livelli della contrattazione, al fine di rispondere in maniera strutturale, con soluzioni di medio e lungo periodo, alle criticità presentate. Indicare il Cnel come sede del National Productivity Board per l’Italia, previsto da una raccomandazione della Ue. Inoltre viene proposto di rilanciare la connessione tra salari e andamento di impresa. Tra le forme di decontribuzione per le imprese si ipotizza di favorire le forme di partecipazione dei lavoratori, con una più forte legislazione fiscale di sostegno, a partire dalle soluzioni di profit sharing. Il CNEL è composto da 64 consiglieri ,10 esperti, qualificati esponenti della cultura economica, sociale e giuridica: 8 sono nominati dal Presidente della Repubblica;2 sono proposti dal Presidente del Consiglio dei ministri; 48 in rappresentanza delle categorie produttive: 22 per il lavoro dipendente (comprensivi dei 3 delegati per dirigenti, quadri pubblici e privati), 9 per il lavoro autonomo, 17 per le imprese;6 rappresentanti delle associazioni di promozione sociale e delle organizzazioni del volontariato: 3 sono designati dall’Osservatorio nazionale dell’associazionismo;3 dall’Osservatorio nazionale per il volontariato.L’incarico di consigliere è incompatibile con la carica di parlamentare, di esponente del Governo e di membro di Consigli regionali. La durata dell’incarico è di cinque anni e possono essere riconfermati o revocati su richiesta delle istituzioni o organizzazioni che li hanno designati.Nell’ambito delle attività istituzionali, il CNEL partecipa al dialogo e al confronto, sui temi di propria competenza, con soggetti omologhi e con rappresentanze a livello nazionale e internazionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *