Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11 Maggio 2025

Regi decreti promulgati dal Re risalenti al decennio 1861-1870 sono tuttora vigenti ?

0

di Pietro Cusati detto Pierino

Ben trentamila Regi decreti  promulgati dal Re  sono tuttora vigenti , atti che hanno esaurito la loro funzione o che risultano obsoleti e che attualmente concorrono a creare “un inestricabile groviglio normativo destinato a minare la necessaria certezza del diritto.  La semplificazione normativa finalmente  è iniziata. Abrogare i Regi Decreti risalenti al decennio 1861-1870 che hanno  esaurito i loro effetti e sono ancora presenti nel nostro ordinamento giuridico risalenti al decennio 1861-1870 che hanno  esaurito i loro effetti e sono ancora presenti nel nostro ordinamento giuridico, generando difficoltà interpretative e contenziosi che ingolfano la giustizia italiana. Abrogare leggi inutili e dannose per rendere più facile la vita dei cittadini e l’Italia un Paese più moderno e competitivo con il resto dell’Europa. Su proposta della ministra per le Riforme, Maria Elisabetta Casellati, sono stati cancellati dal Consiglio dei Ministri  circa  22 mila regi decreti e vecchie norme del 1800, dell’Italia ante repubblica. Abrogazione di norme prerepubblicane relative al periodo 1921 – 1946 ,cancellati i regi decreti relativi all’anno 1910 e al periodo 1921-1946, portando a un totale di circa 22.500 le norme oggetto di definitiva abrogazione su iniziativa del Governo.Tra gli altri, si cancellano il Regio decreto che istituiva il «Regolamento amministrativo-contabile della Regia Azienda Monopolio Banane», quello per l’approvazione del «regolamento per l’applicazione della legge 13 dicembre 1928, n. 3086, riguardante l’allevamento e l’impiego dei colombi viaggiatori»; le «Modificazioni al regolamento sulla requisizione dei quadrupedi e dei veicoli per il Regio esercito e per la Regia Marina»; la «costituzione del Consorzio di colonizzazione di Genale nella Somalia italiana», la «Soppressione dell’Istituto nazionale per il risanamento antimalarico della Regione Pontina». Si prevede l’abrogazione dei  Regi decreti che istituivano enti o società non più esistenti; che ratificavano regolamenti comunali; che davano il placet a enti creditizi non più operanti; che disponevano tasse e imposte comunali; che determinavano la costituzione di collegi elettorali o la denominazione di Comuni non più esistenti. Atti che disponevano lasciti o donazioni.I regi decreti adottati dal 1861 al 1870  sono stati censiti, esaminati nel loro contenuto e valutati quanto alle ricadute applicative.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *