Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10 Aprile 2025

Il ruolo della scienza è fondamentale per la tutela dell’ambiente e della salute delle popolazioni presenti e future.

0

di Pietro Cusati detto Pierino

Il rispetto dei diritti soggettivi rispetto alla tutela dell’ambiente e della salute anche per chi non è ancora nato. E’ necessario  promuovere tecnologie rispettose dell’ambiente,migliorare la qualità dell’aria, consumi sostenibili, bioedilizia e spazi verdi urbani e una gestione dei sistemi sanitari più efficiente.L’OMS stima in  250mila circa di  decessi annui in più nel mondo a causa del cambiamento climatico per il periodo 2030-2050. Ancora non sono state adottate misure atte a raggiungere l’eliminazione integrale della presenza di amianto e  quindi contribuire alla conoscenza del suo impatto ambientale e sanitario. Non si promuovono  misure per ridurre l’impatto ambientale nella filiera agricola e zootecnica, nella gestione degli animali selvatici e nell’igiene urbana veterinaria,proprio per il  benessere delle persone e degli animali.I giudici costituzionali di quattro paesi dell’Europa meridionale e mediterranea  hanno affrontato alcuni punti cardinali dell’ampio dibattito suscitato dalla recente sentenza della Corte costituzionale federale tedesca, che ha giudicato poco ambiziosa, in relazione ai diritti delle future generazioni, la legge del 2019 che regola in Germania le misure per limitare le emissioni di gas nell’atmosfera entro il 2030.  Guardando all’impatto causato dai cambiamenti climatici, e alle conseguenze che essi possono determinare per l’ambiente e per la salute delle popolazioni, la prima necessità rilevata dai giudici costituzionali è stata quella di valorizzare l’azionabilità dei diritti e stimolare il legislatore a intervenire con misure incisive. Come far valere i diritti delle future generazioni presenti le pretese dei più giovani, già esposti ai gravi rischi del cambiamento climatico. Le Corti costituzionali hanno il dovere di innalzare il livello di consapevolezza, di scuotere le coscienze e di consolidare la tutela dei diritti, perché la salvaguardia dell’ambiente così come la difesa della salute pubblica costituiscono beni indivisibili. Basandosi sui principi cardine di non regressione, di proporzionalità e di solidarietà, le Corti devono prendere certamente in considerazione l’oggi ma devono proiettare lo sguardo verso il domani. L’esperienza della pandemia ha insegnato a tutti che le Corti saranno chiamate, sempre più spesso, a precisare in modo puntuale il ruolo della scienza e a rafforzare la fiducia nelle conoscenze che essa ci mette a disposizione.  Con questo spirito di condivisione sui temi che pongono al centro dell’attenzione la persona e la dignità umana, i quattro presidenti delle Corti di Italia, Francia, Spagna e Portogallo che hanno animato i lavori dell’incontro di studio , Silvana Sciarra, Laurent Fabius, Candido Conde- Pumpido Tourón e José João Abrantes , si sono dati appuntamento per l’anno prossimo a Madrid.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *