Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

30 Aprile 2025

LAVORIAMO IN SINERGIA PER LA PESTA SUINA – TUTELIAMO GLI IMPRENDITORI DEL VALLO DI DIANO (SINERGIA TRA REGIONE , POLITICA LOCALE E ENTI LOCALI)

0

Riceviamo e Pubblichiamo da Fratelli d’Italia Avv. Paolo Carrano


Ad oggi, i fatti ci dimostrano che le misure previste non sono ancora state applicate nella maniera rigorosa e tempestiva, che è invece necessaria e che i nostri imprenditori agricoli sono nuovamente esposti a gravi rischi.

Si evidenzia inoltre , che non sia stata fatta sufficiente e adeguata attività di informazione sul territorio e alle imprese coinvolte, con il rischio che una tale comunicazione confusionaria e imprecisa possa arrecare ulteriori danni alle aziende già vittime della cattiva gestione di un rischio sanitario preannunciato.

La priorità deve essere la salvaguardia delle aziende suinicole del Vallo di Diano che sono quelle maggiormente colpite dalle conseguenze della peste dei cinghiali. Hanno bisogno di sostegni economici, altrimenti rischiano di chiudere e con loro perderemo il patrimonio suinicolo del nostro territorio, insieme alle eccellenze relativa alla norcineria (locali adibiti alla produzione , vendita di carne di maiale e conservazione delle carni mediante la produzione di salumi e insaccati di carne suina ). 

Il piano di indennizzo non solo per le aziende suinicole, ma anche per i danni indiretti alle aziende legate alla recettività,alla selvicoltura, e a tutte quelle realtà che si vedranno limitate dai provvedimenti. E’ infatti categorico il bisogno di sostenere e tutelare le imprese del Nostro Territorio ( Vallo di Diano ) che rischiano incalcolabili danni economici : dagli agriturismi che hanno già dovuto subire le restrizioni legate al Covid e che negli ultimi due anni non sono mai riusciti a ripartire a pieno regime, alla selvicoltura le cui attività sono anche essenziali per il contenimento del rischio idrogeologico.

Si sollecitano , visto l’alto numero di capi attualmente presenti sul territorio, i rappresentanze Politiche del nostro territorio , gli enti e l’ Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, affinchè, venga al più presto presentato un piano di abbattimento massimo di cinghiali possibile e si valuti l’impiego dell’esercito al fine di raggiungere i risultati necessari nell’ area di pertinenza per ridurre il rischio di infezione su tutta l’area , adottando un piano di gestione della biosicurezza con l’obiettivo di prevenire la contaminazione indiretta di operatori e mezzi, ivi inclusi i cacciatori, la eventuale diffusione del virus in aree indenni e il tracciamento della filiera e della commercializzazione dei cinghiali abbattuti.

Fratelli d’Italia Avv. Paolo Carrano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *