Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4 Maggio 2025

di Pasquale Martucci

Il Comune di Ascea, Il Programma Communitas, con il patrocinio dell’ANS (Associazione Nazionale Sociologi) Campania,

domenica 20 agosto 2023 alle ore 20:00,

organizzano il Convegno:

“Cilento e Genius loci. Incontro/dibattito sull’identità del Cilento”

Saluti:

avv. Pietro D’Angiolillo – Sindaco Comune di Ascea

dott. Vincenzo Pizza – Assessore Comune di Ascea

Interventi:

prof. Antonio Di Rienzo – Studioso di cultura e tradizioni cilentane

dott. Luigi Leuzzi – Studioso di mito-archeologia, antropologo

dott. Pasquale Martucci – Sociologo

prof. Angelo Perriello – Esperto di cooperazione territoriale e internazionale

prof. Gerardo Russo – Docente e giornalista


Nel corso dell’evento, si approfondirà il concetto di “Genius Loci”, un aspetto trasversale, che riguarda il rapporto tra l’ambiente e l’uomo e le sue abitudini: indica il carattere di un luogo, legato a doppio filo agli aspetti che in esso si affermano, includendovi le opere materiali o immateriali, gli enti e gli individui cui si associa un legame storico-culturale che rende unica e immediatamente riconoscibile un’area.

Si tratta dell’identità/cilentanità, che verrà affrontata con i contributi di studiosi cilentani impegnati a ricostruire la storia, fin dalle origini, la tradizione e la cultura cilentana e trovare i tratti e gli elementi distintivi.

Ritenendo che nella società non ci si possa limitare ad un approccio essenzialmente storicistico, la realtà cilentana sarà presentata nella sua complessità, che racchiude una serie di discipline epistemologiche interconnesse, acquisendo una visione della vita che tenga conto di una molteplicità di variabili da considerare.

Oggi, la novità, che fa pensare ad un’identità evolutiva, è rappresentata dalla voglia degli individui che non utilizzano il territorio solo per il divertimento ma anche per vivere i luoghi, per conoscere le bellezze paesaggistiche, storico-architettoniche, la cultura, tutto ciò che attira l’interesse delle persone e le spinge a scoprire o riscoprire un passato che ha fondato la cultura della terra cilentana.

Se l’identità culturale è una grande risorsa del territorio è necessario rivolgersi a programmazione e progetti, per la valorizzazione di attività sostenibili, che si concretizzano attivando processi di comunicazione, di formazione, di divulgazione e di educazione scolastica.

È importante che le istituzioni finalmente affrontino i ritardi che pervadono questo come altri territori meridionali, investendo in infrastrutture e servizi, permettendo alle nuove generazioni di guardare in una nuova prospettiva il loro futuro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *