Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

23 Aprile 2025

“Classi Pollaio”: la denuncia dei presidi e dei sindacati scolastici.

0

Per il 2023/2024 – secondo quanto denunciano i dirigenti scolastici e i sindacati della scuola – il sistema delle costituzioni delle classi, rimane lo stesso degli ultimi anni perchè la normativa è che pone a 27, nelle scuola superiore, il numero minimo di studenti: quindi le prime classi anche quest’anno continueranno ad avere da 27 a 30-31 o più studenti; le classi negli successivi, si alleggeriscono di numero per bocciature e cambi di istituto.

Una delle riforme previste nel Pnrr era ridurre il numero alunni per classe, invece si riducono le autonomie scolastiche e non si riducono gli alunni. Cioè si usa l’alibi del Pnrr per tagliare. Ma il dimensionamento previsto come riforma del Pnrr non c’entra nulla con quanto sta facendo Valditara che è aggiuntivo a quanto già determinato“, dichiara Gianna Fracassi, segretaria della Flc Cgil. “La situazione quest’anno sarà la stessa perchè i parametri rimangono gli stessi. Ci dovrebbe essere minor affollamento nei trienni delle superiori, essendo aumentato sia pur di poco l’organico di fatto. Ma rimane il problema degli studenti del primo che volessero cambiare scuola rispetto alla scelta di gennaio: nelle grandi città hanno difficoltà a cambiare tipologia di istituto, proprio per il sovraffollamento“, è la denuncia di Cristina Costarelli e Mario Rusconi, presidenti rispettivamente di Anp Lazio e di Anp Roma. Anche nella Cisl scuola il dirigente sindacale Attilio Varengo osserva che “gli organici sono rimasti come sempre quelli dell’anno scorso con il solo incremento di quelli di sostegno” e dunque i problemi dello scorso anno si riproporranno.

Non è cambiato niente…molta propaganda, nessun cambiamento“, afferma laconico Attilio Fratta, che guida Dirigentiscuola. “Del resto con l’ormai consueta enfasi propagandistica il ministro Valditara ha annunciato l’assunzione di 280 nuovi dirigenti. In realtà i 411 pensionamenti, di norma e da sempre equilibrati con altrettante nuove assunzioni, in epoca Valditara saranno compensati, salvo rinunce, esattamente con soli 210 neo dirigenti scolastici“, fa notare.
Nel frattempo il ministero dell’Istruzione ha annunciato l’assunzione a tempo indeterminato di 50.807 docenti ai quali si aggiungeranno 30.000 posti per il prossimo concorso Pnrr, programmato per settembre. (Fonte ANSA)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *