Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

19 Aprile 2025

La separazione delle carriere dei Magistrati è necessaria per garantire il giusto processo, previsto dall’art.111 della costituzione

0

di Pietro Cusati detto Pierino

Il magistrato dovrà scegliere all’inizio della carriera la funzione giudicante o requirente, per poi mantenere quel ruolo. In pratica nel corso della carriera i  magistrati passano più volte dalle funzioni giudicanti a quelle requirenti e viceversa,purtroppo è  capitato che lo facessero anche nel corso dello stesso processo.  Questa contiguità tra il pubblico ministero e il giudice contraddice l’idea che l’attività del PM debba restare distinta da quella di chi giudica. I PM devono avere  carriere nettamente separate da quelle dei giudici.Il magistrato dovrà scegliere all’inizio della carriera la funzione giudicante o requirente, per poi mantenere quel ruolo durante tutta la vita professionale. Pm che fanno indagini e giudici che emettono sentenze  è un punto delicato  che ritorna  ogni volta che si parla di riforme della giustizia. Solo in  Italia Pubblici ministeri cioè  quelli che fanno le indagini) e i  magistrati giudicanti  appartengono alla stessa carriera, vale a dire  che sono selezionati da un unico concorso e dei loro trasferimenti e dei loro procedimenti disciplinari si occupa il Consiglio superiore della magistratura. La Costituzione stabilisce che la magistratura è autonoma e indipendente ed è soggetta soltanto alla legge. E i magistrati si distinguono tra loro soltanto per funzioni.La modalità attuale rende  meno paritarie le parti del processo ,Pm e avvocato difensore davanti al giudice. In realtà  l’appartenere alla stessa carriera determini un giudice meglio disposto verso un collega il Pm che verso un ‘estraneo, l’avvocato difensore ?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *