Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

29 Aprile 2025

Vallo della Lucania, 23 agosto: presentazione del volume “A lezione dai longevi”, di Patrizia Del Verme

0

di Antonella Casaburi

Mercoledì 23 agosto 2023, alle ore 19.00, presso l’Aula Consiliare “Nicola Rinaldi” – Palazzo della Cultura, Via Enrico Nicodemo – a Vallo della Lucania (SA) si terrà la presentazione del volume “A lezione dai longevi. Una ricerca sugli anziani del Cilento” scritto da Patrizia Del Verme, edito da Franco Angeli. Dopo i Saluti di Antonio Sansone, Sindaco Vallo della Lucania, e Marilyna Aloia, Direttore Distretto Sanitario Agropoli – Vallo della Lucania, l’Autrice Patrizia Del Verme, Psicologa- Dirig. ASL SA Coordinatrice Sportello d’Ascolto Agropoli, dialoga con Luigi Cobellis, Chirurgo. Coordina Nicola Miglino, Direttore Nutrientiesupplementi.it. Con l’Intervento Musicale del duo Nicola e Raffaele Bertolini, Clarinetto e Clarinetto basso.

A LEZIONE DAI LONGEVI

Una ricerca sugli anziani del Cilento, di Patrizia Del Verme

“A lezione dai longevi” è il libro scritto dalla psicologa Patrizia Del Verme. Le ricerche fatte nel Cilento evidenziano che in quest’area geografica ci sono 30 centenari ogni centomila abitanti, più del doppio che nel resto d’Italia e d’ Europa. Il Cilento potrebbe quindi essere candidato a entrare nelle liste delle “blue zone” (come l’Ogliastra in Sardegna o l’isola di Icaria in Grecia) dove si vive più a lungo rispetto alla media. La ricerca, oggetto del libro di Patrizia Del Verme, indaga le ragioni che possono spiegare questa presenza nel Cilento di una così alta percentuale di longevi. Dai test somministrati e dalle interviste realizzate è emersa una relazione tra longevità e tratti di personalità, scopi di vita, resilienza e stile di vita. è stata data grande attenzione proprio allo stile di vita e alla “dieta mediterranea”, espressione coniata da Ancel Keys e intesa nell’accezione più ampia di “modello di vita”, in cui rientra anche il cibo ma che non si esaurisce nel suo consumo. L’alimentazione è certamente, infatti, uno degli elementi importanti dello stile di vita proprio perché assume valenze che vanno ben oltre il solo nutrimento, presenta varie dimensioni di natura psicologica, affettiva, relazionale, sociale, culturale, religiosa, estetica, curativa, di rifugio, ed è espressione del territorio, della sua storia e cultura. Con una visione olistica dell’uomo e un’attenzione particolare all’impatto che le componenti psichiche e sociali esercitano sul suo stato di salute e sul suo benessere, Patrizia Del Verme fornisce una nitida descrizione dei longevi del Cilento: l’ambiente in cui vivono, il modo di alimentarsi, di dormire, di comportarsi, di pensare, di emozionarsi, di relazionarsi con gli altri, gli scopi di vita, l’atteggiamento verso il cibo, il tempo, gli altri e l’esistenza. “A lezione dai longevi. Una ricerca sugli anziani del Cilento”, di Patrizia Del Verme, volume pubblicato da Franco Angeli editore, è uno studio scientifico ed accurato, dall’approccio olistico, in grado di fotografare la vita dei nostri anziani: cosa mangiano, come vivono, come pensano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *